HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Realtà lucane protagoniste del progetto “Up-Rural”

21/02/2024

Si avvia a conclusione ‘Up-Rural’ il progetto, finanziato da Erasmus Plus, per creare comunità rurali più resilienti e dinamiche, capaci di affrontare le sfide del futuro e contribuire alla costruzione di un'Europa più verde, digitale, inclusiva e sostenibile. Coinvolte nell’iniziativa anche le piccole realtà della Basilicata grazie al lavoro svolto da Exeo Lab, azienda lucana che ha preso parte al progetto in collaborazione con altri 7 partner provenienti da 6 realtà europee: ‘Synthesis’ da Cipro; ‘Innohive’ della Grecia; ‘Ballyhoura development’ dall’Irlanda; 'SC Edufor srl, Gal Napolca Porolissum' dalla Romania e 'Geinnova' dalla Spagna. Fondamentale l’attività svolta a sostegno dei gruppi svantaggiati e vulnerabili individuati sui territori, attraverso percorsi formativi online combinati con azioni di apprendimento svolti all'estero per mettere in pratica le conoscenze acquisite. Per ogni modulo, tutti i partecipanti hanno ottenuto un Open Badge, finale rilasciato in conformità al framework europeo EQF Livello 5. Decisivo anche il coinvolgimento dei Gruppi di Azione Locale (Gal) per favorire la connessione delle aree rurali con le iniziative europee e stimolare l'innovazione e la partecipazione delle comunità locali. Investire nel capitale umano si è dimostrato essenziale per favorire una transizione efficace verso un'economia circolare e sostenibile le sfide affrontate dalle comunità rurali, come il declino demografico e l'accesso limitato ai servizi essenziali, hanno reso urgente il bisogno di investire nel loro sviluppo e nell'adattamento alle nuove dinamiche economiche e ambientali. Il recente report di ricerca del progetto ha confermato l'interesse da parte dei Paesi partner nel promuovere le green skills, evidenziando la necessità di formare professionisti specializzati nell'economia verde. Altro obiettivo di ‘Up- Rural’, quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla transizione verso un'Europa più sostenibile. A tal fine sono stati offerti gratuitamente corsi online su temi come gli obiettivi del New Deal Europeo e l'Agenda 2030 e la creazione di relazioni con gli stakeholder della comunità. In definitiva grazie alla formazione ed alle attività pratiche offerte, il progetto 'Up-Rural' ha rappresentato davvero un passo in avanti significativo verso l’implementazione di attività locali per la transizione green e digitale. Questo impegno si è dimostrato cruciale, data la crescente importanza della sostenibilità ambientale nel mercato del lavoro.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo