HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Spinoso: “La canzone d’autore del maestro Brassens nel cinema di Renè Clair”

16/02/2024

“La canzone d’autore del maestro degli chansonnier Georges Brassens nel cinema di Renè Clair” è il titolo dell’incontro che si tiene il 17 febbraio (ore 18.00) nella sala conferenze dello storico Palazzo Ranone e promosso nell’ambito della quindicesima edizione di “Frammenti- autoriali-Le visioni altre”, vetrina sul cinema classico e sulle nuove filmografie d’autore del mondo. Ricordiamo che “ il francese lucano” Georges Brassens fu protagonista (insieme ad un prodigioso Pierre Brasseur) del film di René Clair “Quartiere dei lillà” (Porte des lilas) uscito nelle sale nel 1957 ed ispirato al piccolo ed ammirevole romanzo di René Fallet “La cintura grande”. Agli antipodi dei film più conosciuti di Clair (Le grandi manovre, “Quartiere dei lillà” è sicuramente una delle pellicole più riuscite nella filmografia del regista francese e narra come la vita, piuttosto tranquilla di un rione (porte) popolare parigino, venga scossa dalla fuga di un malvivente che trova rifugio (e copertura) in un’abitazione del posto. Girato tutto in studio , il film è tratteggiato da sentori romanzeschi che rimandano ai “Miserabili” Victor Hugo e da atmosfere di “realismo poetico”, tipiche del cinema d’oltralpe antecedente alla seconda guerra mondiale (vedi “il cinema di papà” di Marcel Carné). Georges Brassens (1921-1981) ) riveste il ruolo di un artista, meglio di un “Pierrot sognante” che canta, accompagnato dall’inseparabile chitarra, notissimi brani della discografia brasseniana ( “Il mandorlo”, “Il vino”, “Il giardino del mio cuore”). Nel centro valligiano l’iniziativa è promossa dall’amministrazione locale insieme al “Premio Basilicata Marateale” su ideazione del cinecronista Mimmo Mastrangelo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo