|
|
| A San Mauro risuona il campanaccio |
|---|
4/01/2024 | Poco più di una settimana al Campanaccio. Reso noto il cartellone dell’edizione 2024. Varie le iniziative inserite nel programma realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni del posto e spalmate in cinque giornate, dal 12 al 16 gennaio. Tutto ruota, naturalmente, intorno alla grande sfilata dei gruppi dei liberi suonatori di campanacci per le vie del paese. L’appuntamento, quest’anno, è fissato per sabato 13 gennaio a partire dalle ore 16,30. Uomini e donne, giovani e meno giovani, ricurvi sotto il peso di grossi campanacci da transumanza scuoteranno, in lungo e in largo, l’abitato fino a notte inoltrata. A far “rifiatare” un pò gli scampanatori, nel loro rumoroso girovagare, ci penserà il concerto musicale della band “Après la Classe”, sul palco della centrale piazza Marconi, al termine della cerimonia di premiazione delle squadre partecipanti. Ma i liberi suonatori concederanno il bis nella serata del 16 gennaio, come da tradizione. Non mancheranno, ovviamente, gli spazi enogastronomici fra un bicchiere e l’altro di vino novello. Due le sagre in programma, quella delle “fave arrappat” e quella delle “scarpedd” (le pettole ndr). La prima nella serata del 13 gennaio, la seconda in quella del 16. Venerdì 12 gennaio, inoltre, è prevista l’inaugurazione al pubblico del Museo del Campanaccio, realizzato con fondi rivenienti dalla “Strategia Area Interna Montagna Materana”. Infine, domenica 14, nella Sala degli affreschi del Palazzo della Cultura è in programma la cerimonia di consegna del premio “Torre normanna”, a cura della Pro Loco. Premio giunto alla sua 13esima edizione. Ma per avere ulteriori dettagli e aggiornamenti continui è possibile accedere ai canali social, in particolare alle pagine ufficiali del Comune di San Mauro Forte su Facebook ed Instagram e su quella de “Il Campanaccio”. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose
A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia
Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI
L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua |
|
|
|
|
16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico
La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|