HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Mauro risuona il campanaccio

4/01/2024

Poco più di una settimana al Campanaccio. Reso noto il cartellone dell’edizione 2024. Varie le iniziative inserite nel programma realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni del posto e spalmate in cinque giornate, dal 12 al 16 gennaio. Tutto ruota, naturalmente, intorno alla grande sfilata dei gruppi dei liberi suonatori di campanacci per le vie del paese. L’appuntamento, quest’anno, è fissato per sabato 13 gennaio a partire dalle ore 16,30. Uomini e donne, giovani e meno giovani, ricurvi sotto il peso di grossi campanacci da transumanza scuoteranno, in lungo e in largo, l’abitato fino a notte inoltrata. A far “rifiatare” un pò gli scampanatori, nel loro rumoroso girovagare, ci penserà il concerto musicale della band “Après la Classe”, sul palco della centrale piazza Marconi, al termine della cerimonia di premiazione delle squadre partecipanti. Ma i liberi suonatori concederanno il bis nella serata del 16 gennaio, come da tradizione. Non mancheranno, ovviamente, gli spazi enogastronomici fra un bicchiere e l’altro di vino novello. Due le sagre in programma, quella delle “fave arrappat” e quella delle “scarpedd” (le pettole ndr). La prima nella serata del 13 gennaio, la seconda in quella del 16. Venerdì 12 gennaio, inoltre, è prevista l’inaugurazione al pubblico del Museo del Campanaccio, realizzato con fondi rivenienti dalla “Strategia Area Interna Montagna Materana”. Infine, domenica 14, nella Sala degli affreschi del Palazzo della Cultura è in programma la cerimonia di consegna del premio “Torre normanna”, a cura della Pro Loco. Premio giunto alla sua 13esima edizione. Ma per avere ulteriori dettagli e aggiornamenti continui è possibile accedere ai canali social, in particolare alle pagine ufficiali del Comune di San Mauro Forte su Facebook ed Instagram e su quella de “Il Campanaccio”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/07/2025 - Rapone accoglie il Cardinale Roberto Repole e gli consegna le chiavi della città

Un momento intenso e profondamente simbolico ha attraversato il borgo di Rapone in occasione della visita ufficiale del Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo Metropolita di Torino, legato a questa terra da radici familiari profonde. Ad accoglierlo, un'intera comunità mobilit...-->continua

14/07/2025 - Potenza, commosso omaggio al Soldato Garaguso: dopo 81 anni tornano in patria le sue spoglie dalla Polonia

Si è svolta nei giorni scorsi, a Potenza, una toccante cerimonia per celebrare il ritorno in Italia dei resti mortali del Soldato Antonio Garaguso, militare lucano originario di Accettura (MT), sepolto per 81 anni in Polonia.
Le spoglie del militare, clas...-->continua

14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia

Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’i...-->continua

14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco

Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo