HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Senise la storia della Diga di Montecotugno raccontata da Ulderico Pesce

26/12/2023

Il grande progetto della diga di Montecotugno, realizzata tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta per risolvere i problemi legati all’approvvigionamento idrico nella vicina Puglia, è al centro dell’opera teatrale che l’attore e regista Ulderico Pesce porterà a Senise il prossimo 30 dicembre. Lo spettacolo si chiama ‘’Il muro sopra il fiume- storia della diga di Senise’’.
L’iniziativa, promossa dall’associazione ASSA e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, si svolgerà alle ore 18.00 nel complesso monumentale di San Francesco.
L’evento del 30 dicembre si svolge alla vigilia di un anno importante: il 2024, infatti, segnerà il 40esimo anniversario dalla fine della costruzione della diga, della leggendaria ‘’Presa del Tappo’’ e dell’inizio dell’invasamento dei terreni. Ma Montecotugno sarà raccontata attraverso mezzo secolo di storia: le prime notizie sul progetto dello sbarramento sul fiume Sinni, le paure dei contadini che avrebbero perso le terre migliori, le speranze di uno sviluppo legato all’industrializzazione, il fermento sociale e politico di quegli anni, le manifestazioni, i dibattiti, il lavoro: tutto accade attorno alla storia d’amore tra Filomena, che alla sua terra accanto al fiume Sinni che scorre non vuole rinunciare e Rocco, che invece sogna di lavorare nell’area industriale che sorgerà di lì a poco.
Un flusso immaginario di diapositive accompagnato da una musica popolar nazionale: quella del Festival di Sanremo, attraverso la luce scintillante dei primi e rari apparecchi televisivi, nelle trasmissioni del primo canale della Rai che proprio pochi giorni dopo lo spettacolo senisese festeggerà i 70 anni.
Quei primi Festival di Sanremo che i contadini guardavano a Villa Rossi, la trattoria sulla Sapri Ionio di cui oggi, a pochi metri dalle acque di Montecotugno, restano solo poche piastrelle che chissà quante volte quei contadini e i viaggiatori che attraversavano la vecchia Statale per andare dal Tirreno allo Ionio e viceversa, hanno calpestato.
E chissà di quanti sogni, di quante storie e di quante speranze sono state testimoni.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/11/2025 - Scotellaro: a Parigi la presentazione della nuova edizione francese delle prose

A degna conclusione delle iniziative promosse dalla Regione Basilicata per il Centenario della nascita, esce in Francia, per i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, Rocco Scotellaro, La terre assoiffée. Recits et carnets, Édition dirigée par Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e S...-->continua

16/11/2025 - Il senisese Pier Rosario Capalbo tra i migliori del Workshop Sportitalia

Si è svolta a Milano la 14esima edizione del workshop targato Sportitalia, corso formativo per aspiranti giornalisti sportivi. I 110 partecipanti si sono cimentati al mattino in prove di conduzione tg e da inviati/corrispondenti sotto gli occhi vigili del d...-->continua

16/11/2025 - Unpli Basilicata protagonista alla 42ª Assemblea ANCI

L’Unpli Basilicata ha aderito alla 42ª Assemblea nazionale ANCI, svoltasi a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025, portando il proprio contributo al confronto sul futuro dei territori italiani. L’evento ha registrato oltre 20.000 partecipanti, 5.000 sindaci accre...-->continua

16/11/2025 - La gioia degli ospiti della RSA Villa Anna per il concerto dei giovani talenti del canto lirico

La musica come ponte, come carezza, come incontro. È stato questo il cuore del secondo appuntamento della rassegna “Musica è Inclusione”, organizzata dalla Camerata delle Arti di Matera, che domenica 16 novembre ha fatto tappa presso la RSA Villa Anna, regalan...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo