HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

30 artisti per i 30 anni del Parco nazionale del Pollino

20/12/2023

Sabato 23 dicembre 2023, alle ore 18,30, nella Sala D. Sante De Matteo, alla presenza di diversi Sindaci lucani, si inaugura la mostra “30 artisti per i 30 anni del Parco Nazionale del Pollino”.
Il 15 novembre scorso, a Rotonda, sono stati celebrati i 30 anni del Parco Nazionale del Pollino. È stato raccontato il passato, il presente, il futuro e, quindi, la necessità, sempre attuale, di una cultura per l’ambiente e quanto sia importante pensare la natura. Pensare la natura significa occuparsi dei parchi, del paesaggio, della salvaguardia dei valori ambientali e della consapevolezza dei problemi ecologici. Valori (visione di forza e di bellezza) che hanno sempre interessato gli artisti e gli scrittori. Anzi, è da loro che viene la maggiore difesa di questo enorme capitale di natura. Perciò, è stato necessario, a Castronuovo di Sant’Andrea, uno dei 24 paesi del versante lucano del Parco (Calvera, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelsaraceno, Castronuovo di Sant'Andrea, Carbone, Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla in Sinni, Latronico, Lauria, Noepoli, Rotonda, San Costantino Albanese, San Giorgio Lucano, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Senise, Teana, Terranova di Pollino, Valsinni, Viggianello), con un Polo Museale che mette l’arte al primo posto nella difesa dell’ambiente, pensare ad una mostra che evidenziasse il contributo degli artisti nel corso degli ultimi cinquant’anni. Non a caso, poi, è proprio a Castronuovo che nell’estate 1995, in occasione della XVI Serata della Cultura, sono stati presentati i bozzetti per la selezione dell’emblema del Parco Nazionale del Parco del Pollino e del volumetto che ne chiariva i diversi passaggi, fino all’assegnazione del premio a Assunta Di Benedetto e Alfredo Profeta. Erano presenti, tra gli altri, il primo Presidente del Parco, Egidio Cosentino, e il primo Direttore, Annibale Formica, che insieme a Giuseppe Appella facevano parte anche della giuria del concorso.
Gli artisti selezionati per questa ricorrenza, tutti scesi più volte nei nostri paesi, ad ammirare o a percorrere, con entusiasmo, il Dolcedorme, il Cozzo del Pellegrino, la Serra del Crispo o il Raganello, sono: Assadour, Kengiro Azuma, Roberto Almagno, Carlo Belli, Giuseppe Capitano, Giacinto Cerone, Arnoldo Ciarrocchi, Pietro Consagra, Bruno Conte, Salvatore Cuschera, Lucio Del Pezzo, Franco Gentilini, Gianluigi Giovanola, Henri Goetz, Giuliano Giuliani, Carlo Guarienti, Carlo Lorenzetti, Mino Maccari, Mauro Masi, Giulia Napoleone, Jorg Neizert, José Ortega, Claudio Palmieri, Giuseppe Pirozzi, Nino Ricci, Elio Roccamonte, Giuseppe Salvatori, Salvatore Sava, Toti Scialoja, Guido Strazza. Tutti si portavano dietro i racconti di scrittori come Mario La Cava, Carlo Belli, Giuseppe Selvaggi, Leonardo Sinisgalli, Alfonso Gatto, Corrado Alvaro, Fortunato Seminara, o di fotografi quali Castellano, Cresci, Patellani, Radino, Carbone, Pinna, Crescenzi. E sapevano che il Parco non è solo flora e fauna, ovvero pino loricato e capriolo, pianori carsici e lontra, verdi pascoli e aquile. A queste ricchezze bisogna aggiungere vaste zone archeologiche, giardini storici, conventi, santuari, castelli, torri, chiese, cappelle, dipinti, sculture, reliquari (con testimonianze di epoca bizantina, rinascimentale, barocca,…). Come dimenticare, poi, un esempio calzante per i giorni che viviamo? In questi luoghi hanno trovato rifugio alcune popolazioni albanesi di religione ortodossa cacciate dall'Europa orientale dall'arrivo dei turchi musulmani. Per non parlare di artigianato, usi, costumi, consuetudini, tradizioni popolari, riti, lingue, cibo. L’arte trabocca da ogni pietra e da ogni zolla, in dialogo continuo con la natura. E anche da queste opere, fatte durante le varie soste nel Parco o al ritorno nei propri studi. A testimonianza che il Pollino, riserva di verde del Mediterraneo, è stato e rimane luogo di ispirazione e di ricerca per artisti di generazioni, provenienza e indirizzi diversissimi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare episodi di bulli...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

19/11/2025 - Due Master Universitari Unibas stanno per iniziare

Online i bandi dei Master di II livello promossi dall’Università degli Studi della Basilicata per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Il Master di II livello su “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prev...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo