|
Flėj ti Bir, il Presepe Vivente Arbėresh |
---|
17/12/2023 | LAssociazione Pro Loco San Costantino Albanese, con il patrocinio del Comune di San Costantino Albanese, del GAL La Cittadella del Sapere, dellAPT Basilicata, della Regione Basilicata e del Parco Nazionale del Pollino, presenta Flėj ti Bir, il Presepe Vivente Arbėresh.
La rappresentazione della nativitą, giunta alla quarta edizione, si svolgerą fra le stradine del centro storico il 26 dicembre 2023 con inizio alle ore 17,00.
I personaggi indosseranno gli antichi costumi e verranno interpretate scene di vita quotidiana di un tempo e gli antichi mestieri, in parte scomparsi, quali il fabbro, il calzolaio, le ricamatrici di costumi arbėreshė, il falegname, il pastore, il casaro, le lavandaie ed altro ancora. Forte sarą il richiamo alla cultura, alla storia e alle tradizioni del nostro antico popolo anche con lesecuzione delle antiche danze e dei canti tradizionali.
Un progetto nato nel 2018 che vede coinvolto quasi tutto il paese e persone di tutte le etą e che coinvolge emotivamente tutti, soprattutto i visitatori. Le precedenti edizioni hanno visto la partecipazione di numerosi turisti, rimasti affascinati dagli angoli suggestivi del centro storico e dalla particolaritą delle scene e dei costumi.
Suonatori di strumenti tradizionali accompagneranno i visitatori lungo il suggestivo tragitto che terminerą in una delle abitazioni pił antiche del paese, dove verrą allestita la scena della nativitą, e dove, come tradizione, saranno presenti, oltre ai personaggi della Sacra Famiglia, anche un vero bue e un vero asinello. La suggestione e il grande mistero della nativitą rappresentata con la storia e le tradizioni di un antico popolo, unesperienza unica che trova in Italia pochissimi esempi.
Vi invitiamo a partecipare per condividere con noi questo speciale racconto della nativitą.
Pro Loco San Costantino Albanese
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di veritą e giustizia' fa tappa a Matera
Libertą di stampa non č uno slogan. Č una condizione minima per la democrazia.
Č un concetto espresso moto bene dalla presidente dellOrdine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna Fame di veritą e giustizia promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietą di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si č...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo cerano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. Č questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
Č stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|