|
A Lagonegro un incontro per ricordare Rocco Scotellaro |
---|
14/12/2023 | Il 15 dicembre 2023, alle ore 18, nella cornice di Palazzo Corrado, a Lagonegro (PZ), l’associazione culturale “La Setta dei Poeti estinti” terrà una serata di letture dedicata al grande poeta tricaricese, nel centenario dalla nascita e in occasione dei settant’anni dalla morte. L’evento è promosso dall’amministrazione comunale di Lagonegro.
“Quella per Rocco Scotellaro è una serata a cui come Sindaco e come amministrazione comunale teniamo molto – spiega Salvatore Falabella, primo cittadino di Lagonegro – Rocco Scotellaro è una figura cardine nel panorama poetico e politico della Basilicata, ma non solo. Non bisogna dimenticare, infatti, che fu un intellettuale a tutto tondo, con una grande formazione umanistica ma anche una forte passione politica che lo portò a essere il più giovane sindaco d’Italia, nella sua Tricarico. La serata dedicata a Scotellaro – aggiunge Falabella – cade in occasione del centenario dalla nascita e nel giorno del settantesimo anniversario della morte ed è una iniziativa che va inserirsi nel programma di valorizzazione del territorio di Lagonegro, un’occasione per tutti cittadini per riscoprire una delle voci più importanti della nostra regione”
“Durante questo incontro – spiega Mara Sabia, attrice e poetessa di origini aviglianesi, partner del progetto culturale “La Setta dei Poeti estinti” – vogliamo tracciare un profilo diverso di Rocco Scotellaro che non era solo il ‘poeta dei contadini’, come troppo spesso è stato definito, ma era anche una delle voci più importanti nella poesia del Novecento italiano, senza dimenticare quella dimensione politica che pure torna nei suoi versi e per cui tanto si adoperò. Nonostante venisse da un territorio all’epoca di estrema periferia com’era la Basilicata – conclude Sabia – seppe far conoscere i propri versi e la propria voce, imponendosi come uno dei poeti più importanti del Novecento”
“Siamo onorati dell’invito del Sindaco di Lagonegro, Falabella – conclude Emilio Fabio Torsello, giornalista e fondatore del progetto “La Setta dei Poeti estinti” – che ha voluto sostenere e valorizzare questa serata dedicata a una figura importante come quella di Rocco Scotellaro che andrebbe riscoperta anche nei programmi scolastici, come esempio di impegno intellettuale e politico”.
L’ingresso all’incontro è gratuito.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera
Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati
Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua |
|
|
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica
Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino
È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|