HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

"Alberi" di Frammartino al Moma di New York

21/04/2013

Dal 18 al 27 aprile l “Alberi” , cine-installazione di Michelangelo Frammartino, viene proiettata in anteprima mondiale nel prestigioso spazio VWDome del museo newyorkese Moma, in partnership con il Tribeca Film Festival.
Girato ad Armento, in Basilicata, “Alberi” riporta in vita un antico rito arboreo, mettendo in scena la figura del romito, l’uomo albero, trasformatasi nei secoli in una maschera, particolarmente sentita nel carnevale di Satriano di Lucania, ma ormai dimenticata dalle nuove generazioni. “Alberi” è una cine-installazione pensata in continuo loop, senza un inizio e una fine. "Abbiamo filmato l’immaginario - spiega il regista e sceneggiatore Michelangelo Frammartino - per rigenerarlo, riportando in vita un sentimento collettivo e interiore che non avremmo potuto realizzare con un documentario.
Alberi si offre come il recupero di una memoria storica locale, falsificandola, almeno in superficie. Siamo riusciti a rianimare la passione dei satrianesi, permettendo che il sentire interiore trovasse una manifestazione esterna, diventando, attraverso la cine - installazione, una reinterpretazione più libera della loro tradizione". “Alberi” è prodotto da Vivo film e Essential Filmproduktion, in coproduzione con Snaporazverein e ventura film, in collaborazione con Rai Cinema, Istituto Luce Cinecittà, Sensi Cinema, Sensi Contemporanei Basilicata, Azienda di Promozione Territoriale Regione Basilicata, Medienboard Berlin Brandenburg e con il supporto di Ente Parco dell’Appennino Lucano-Val d’Agri -Lagonegrese, Lucana FilmCommission, Comune di Armento, Comune di Satriano di Lucania, Gal CSR Marmo Melandro.
Riconosciuto di interesse culturale dal Ministero per i Beni e le Attività culturali,“Alberi” sostiene la candidatura di Matera a capitale europea della cultura 2019.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise

Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua

10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster

Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua

10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba

La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua

10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival

Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo