HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Creatività, innovazione, didattica e inclusione: un convegno a Matera

25/11/2023

Lunedì 27 novembre 2023 alle ore 8.30 presso l’Aula Magna del Campus di Matera si apriranno i lavori dell’evento formativo “CREATIVITÀ, INNOVAZIONE DIDATTICA E INCLUSIONE DI QUALITÀ PER UN NUOVO PARADIGMA EDUCATIVO” a cura dell’Università degli Studi della Basilicata e dell’Académie d’Amiens.

Nell’ambito del Progetto Erasmus ALTA il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, in collaborazione con l’USR Basilicata e l’Académie d’Amiens, ha organizzato l’evento internazionale dal titolo “Learning Teachers Training ALlophone Teacher Academy (ALTA). “Creatività, innovazione didattica e inclusione di qualità per un nuovo paradigma educativo” che si terrà a Matera presso il Campus universitario dal 27 novembre al 1° dicembre. L’evento è articolato in due momenti: un Convegno Internazionale di apertura e presentazione del progetto ALTA, che si svolgerà in Aula Magna il 27 novembre, e un ciclo di laboratori di formazione previsti dal 28 novembre al 1° dicembre in aula C 003.
Il progetto ALTA è coordinato dall’Académie d’Amiens – Francia e vede coinvolti altri partner europei, l’Università Picardie Julius Verne, l’Università di Lille, l’Università di Rouen Normandie (Francia), l’Università della Murcia (Spagna) e l’Università Veliko Tarnovo (Bulgaria) che saranno presenti alla settimana di formazione.
Il partenariato di Ateneo è articolato in Comitato di coordinamento, composto dai professori Marika Calenda, Michelina D’Alessio, Alessio Fabiano, Emilio Lastrucci, Emilia Surmonte e Comitato scientifico con funzioni di consulenza e supporto scientifico al Comitato di coordinamento, composto dai membri di quest’ultimo organismo e da altri docenti di area linguistica del Dipartimento, dai referenti designati dall’USR per la Basilicata e da dottori di ricerca, dottorandi e cultori della materia prevalentemente in ambito pedagogico. Il Responsabile scientifico del Progetto ALTA è il prof. Claudio De Luca che aprirà i lavori.
Il progetto ALTA – Allophone Teacher Academy – è risultato vincitore del bando previsto dal programma di eccellenza Erasmus + Azione chiave 2 “Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni” finalizzato alla creazione di Teachers Academies, centri di formazione europea per insegnanti previsti dai nuovi Programmi Erasmus + 2021-2027. La candidatura a questo programma si inserisce nel quadro della terza missione e dell’internazionalizzazione della formazione iniziale e continua degli insegnanti della Basilicata, configurandosi come un ampliamento del progetto Erasmus + Azione chiave 2 “Prévenir l’Illettrisme”, sulle strategie di contrasto all’analfabetismo funzionale, a cui l’Unibas ha partecipato dal 2017 al 2020 e che ha ricevuto il label “Best practices” dall’Agenzia Erasmus France.
Le Accademie di insegnanti nascono per rispondere alle priorità dell’Unione Europea in materia di politica dell’educazione nell’ottica di sviluppare una visione sempre più europea e internazionale della formazione dei futuri insegnati. Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare l’articolazione del continuum formazione iniziale, avvio dell’attività lavorativa, formazione continua al servizio dell’inclusione, formare formatori e insegnanti all’uso di dispositivi pedagogici innovativi. Il progetto si iscrive nella politica europea di promozione delle pari opportunità, di lotta contro le discriminazioni e di padronanza della lingua di scolarizzazione, volta a creare uno spazio europeo di formazione fondato su valori comuni, con la realizzazione di prodotti di varia natura: dispositivi e materiali pedagogici innovativi, guide didattiche che favoriscono l’inclusione, in particolare di alunni allofoni, strategie didattico-educative di contrasto all’analfabetismo funzionale destinati alla formazione iniziale e continua degli insegnanti.
Il progetto prevede attività formativa per formatori universitari (tutor, docenti, componenti comitato scientifico) e studenti, l’integrazione curriculare all’interno dei corsi/laboratori previsti dal piano di studi in SFP, la partecipazione dei tirocinanti alle attività della Teacher Academy, la progettazione di unità di apprendimento e la produzione di materiali didattici ispirati alla metodologia ALTA, la sperimentazione della metodologia nelle scuole ospitanti, la possibilità di approfondire i temi del progetto nell’elaborato finale e di partecipare alle mobilità per studenti e docenti. L’Unità di lavoro della Basilicata in vista della settimana di formazione a Matera ha predisposto un programma che vede la partecipazione di esperti/formatori francesi e italiani sulle metodologie innovative per lo sviluppo delle abilità linguistiche in una prospettiva multiculturale, tra cui Polylect, Machine à Lire, Dispositif Apprentissage Intégral de la Lecture et de l’Ecriture (AILE) frutto delle ricerche coordinate da Alain Bentolila nell’ambito dell’attività scientifica del Centre International de Formation et d’Outils à DEstination des Maîtres (CIFODEM) di Parigi. La formazione, incentrata sui temi dell’inclusione scolastica degli alunni con background migratorio e dell’apprendimento della lingua di scolarizzazione, avrà lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e piste di lavoro pedagogico attraverso la condivisione delle pratiche, delle tecniche e degli strumenti didattici che saranno illustrati nei laboratori formativi.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Moliterno: gli alunni del 'G.Racioppi' ricordano Giacomo Matteotti

Si può far conoscere a scolari di 11-12 anni la figura di Giacomo Matteotti, tra i padri ideali della nostra democratica e primo martire dell’antifascismo? Certo che si può (e si deve), all’Istituto Comprensivo “G.Racioppi” del centro valligiano - nell’ambito della rassegna ...-->continua

9/05/2025 - La nuova silloge di Valerio Cascini sarà presentata al Salone del Libro di Torin

Sarà presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino la nuova silloge poetica di Valerio Prospero Cascini, intitolata "Villuto a Turino". L’appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 11, presso lo stand del Consiglio regionale della Basilica...-->continua

9/05/2025 - L’Istituto 'Nicola Sole' ha accolto la scuola greca Gymnasio Agion Theodoron

Lunedì 5 maggio, l’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise ha vissuto una giornata speciale all’insegna dell’incontro e dell’internazionalizzazione: 45 studenti del Gymnasio Agion Theodoron di Corinto (Grecia), accompagnati dalla loro dirigente scolastica...-->continua

9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato d...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo