|
|
| L'IIS Isabella Morra di Matera dice stop alla violenza sulle donne |
|---|
24/11/2023 | L’IIS Morra di Matera è contrario a ogni tipo di violenza. La creatività e la voglia di comunicare attraverso ogni canale percettivo è stata messa a servizio di un grande e articolato messaggio corale, partecipato dall’intero istituto scolastico. Con grande sensibilità nel trattare temi delicati, attraverso l’uso di diversi linguaggi e con una organizzazione corale messa in campo da tutte le classi, ognuna con il suo piccolo o grande contributo alla riuscita dell’iniziativa, l’I.I.S. “Isabella Morra” e “L. Da Vinci” di Matera ha presentato il percorso interattivo e multimediale “STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE”, Performance delle studentesse e degli studenti dell’istituto per celebrare la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Una manifestazione, curata in ogni dettaglio a partire dal dress code nero con coccarda rossa, voluta dalle ragazze e dai ragazzi del Professionale Morra-Da Vinci per ricordare tutte le donne che hanno subito e subiscono violenze. Una proposta accolta e sostenuta fortemente dalla Dirigente Caterina Policaro, realizzata con l’aiuto dei tanti docenti che si sono resi disponibili, dei collaboratori scolastici, della DSGA, della segreteria.
Venerdì 24 novembre hanno potuto assistere alla performance e al percorso di sensibilizzazione, replicato più volte durante la mattinata, tutte le classi terze della scuola di I grado IC Pascoli e IC Torraca di Matera. Oltre 300 ragazzi e ragazze che dalle 9.00 alle 13.30 hanno seguito le attività proposte. Sabato 25 tutte le classi dell’IIS Morra - con la stessa modalità di più turni durante la mattinata - avranno modo di essere protagonisti e al contempo fruitori delle installazioni a cui hanno contribuito, come in un puzzle, ognuno con il proprio apporto.
Un bellissimo cammino insieme, nei locali dell’atrio e della palestra dell’Istituto, in via Dante, da seguire possibilmente in silenzio, prestando attenzione ad ogni parola, gesto, simbolo, riflessione condivisa. A partire da una performance artistica e simbolica nell’atrio dal titolo dal titolo “Il coraggio delle farfalle”, passando da una linea del tempo con la quale ricordare che al mondo viene commesso, purtroppo un femminicidio ogni 4 minuti per poi - nei locali della palestra - interagire con un Telegiornale e video multimediale con le breaking news dei femminicidi presentate dalle studentesse e dagli studenti. Ancora, un laboratorio interattivo “Lascia il segno” in cui ogni ospite ha potuto lasciare il suo messaggio per completare l’installazione di manichini e scarpe rosse, le sedie rosse, i vari cartelloni e poster, un’altra installazione composta da due abiti “La gabbia e la fenice”, realizzati dall’indirizzo moda, un allestimento di pedane realizzato dalle classi del Da Vinci che ha prodotto una scarpa rossa portachiavi con la stampa 3D da donare ai partecipanti, la poesia di una studentessa dal titolo “Eri bellissima” e molti altri spunti.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese
Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi
La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive
Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'
Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|