HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

L’Avis di Senise rinnova il patto d’amicizia con la sezione di Legnano

16/11/2023

Trasferta di gemellaggio per l’Avis comunale di Senise che, nei giorni scorsi, ha partecipato alla Festa del Donatore promossa da Avis Legnano, in Lombardia, che ha visto oltre 3.600 premiati. ‘’Il legame tra le nostre due Avis è molto forte, nato in seguito al gemellaggio tra le comunità di Senise e Busto Garolfo- spiega il presidente avisino senisese Ermiliano Caporale- che negli anni si alimenta grazie ad un’amicizia e ad uno scambio di visite reciproche. Un’amicizia che è occasione di crescita costante’’. Domenica 12 novembre, al teatro Galleria di Legnano si è celebrato l’appuntamento che l’associazione dedica ai propri donatori benemeriti: «Diciamo 3.667 volte grazie», ha esordito il presidente di Avis Legnano, Pierangelo Colavito. «Ogni singola donazione è espressione di una particolare attenzione verso il prossimo; è un gesto gratuito e fatto nell’anonimato che però contribuisce a rispondere a un importante bisogno sanitario e a costruire un mondo più solidale», ha proseguito. «Questa è l’occasione per stringere la mano ai nostri volontari e dire loro grazie, con un piccolo segno di riconoscenza, per la scelta che hanno fatto dando valore e continuità alla cultura del dono». Presente anche la sindaca Susanna Biondi.

Alla Festa è intervenuto in qualità di relatore ufficiale anche il presidente di Avis nazionale, Gianpietro Briola: «È un onore essere qui per un importante momento di gratitudine», ha detto. «La donazione del sangue sostiene il sistema sanitario e ogni piccolo gesto di generosità diventa bene comune. Avis Legnano è una realtà significativa per la rete associativa nazionale e i suoi donatori non solamente danno un importante contributo in termini di supporto al sistema sanitario, ma anche testimoniano una grande solidarietà e inclusione».



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio

Il te...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

22/11/2025 - "Festa del Borgo Antico" - 23 novembre a Tursi, in Rabatana

Nel cuore di Tursi, tra vicoli antichi e pietre che custodiscono secoli di storia, la Rabatana si prepara ad accogliere una giornata dedicata ai sapori, alla cultura e alle tradizioni del territorio. Domenica prossima 23 novembre il borgo diventa il fulcro del...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo