|
|
| L’Avis di Senise rinnova il patto d’amicizia con la sezione di Legnano |
|---|
16/11/2023 | Trasferta di gemellaggio per l’Avis comunale di Senise che, nei giorni scorsi, ha partecipato alla Festa del Donatore promossa da Avis Legnano, in Lombardia, che ha visto oltre 3.600 premiati. ‘’Il legame tra le nostre due Avis è molto forte, nato in seguito al gemellaggio tra le comunità di Senise e Busto Garolfo- spiega il presidente avisino senisese Ermiliano Caporale- che negli anni si alimenta grazie ad un’amicizia e ad uno scambio di visite reciproche. Un’amicizia che è occasione di crescita costante’’. Domenica 12 novembre, al teatro Galleria di Legnano si è celebrato l’appuntamento che l’associazione dedica ai propri donatori benemeriti: «Diciamo 3.667 volte grazie», ha esordito il presidente di Avis Legnano, Pierangelo Colavito. «Ogni singola donazione è espressione di una particolare attenzione verso il prossimo; è un gesto gratuito e fatto nell’anonimato che però contribuisce a rispondere a un importante bisogno sanitario e a costruire un mondo più solidale», ha proseguito. «Questa è l’occasione per stringere la mano ai nostri volontari e dire loro grazie, con un piccolo segno di riconoscenza, per la scelta che hanno fatto dando valore e continuità alla cultura del dono». Presente anche la sindaca Susanna Biondi.
Alla Festa è intervenuto in qualità di relatore ufficiale anche il presidente di Avis nazionale, Gianpietro Briola: «È un onore essere qui per un importante momento di gratitudine», ha detto. «La donazione del sangue sostiene il sistema sanitario e ogni piccolo gesto di generosità diventa bene comune. Avis Legnano è una realtà significativa per la rete associativa nazionale e i suoi donatori non solamente danno un importante contributo in termini di supporto al sistema sanitario, ma anche testimoniano una grande solidarietà e inclusione». |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
13/11/2025 - Giornata Mondiale del Diabete: AGGD Basilicata tra scuole, Papa e innovazione sul tipo 1
Il 14 novembre ricorre la Giornata Mondiale del Diabete, per richiamare l'attenzione su questa patologia che colpisce oltre 4 milioni di persone in Italia e che riguarda anche il diabete tipo 1 con circa 300 mila diabetici, 0,3% della popolazione (fonte: Ministero della Salu...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Torna “ROOTS-IN”, la Borsa internazionale dedicata al turismo delle origini
Il 18 ed il 19 novembre prossimi, torna a Matera, presso il Centro Congressi UNA Hotels MH, “Roots-IN”, la Borsa internazionale del Turismo delle Radici, giunta alla sua quarta edizione. L'evento è promosso ed organizzato dall'Agenzia di Promozione Territorial...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - METROPOLUCANO, il nuovo libro di Angelomauro Calza
Dopo aver parlato di Mike Maltese nel libro Tra santi e mandarini ci sta pure uno zebù, e nel libro Beep beep Mike! del premio oscar Michael Maltese, Angelomauro Calza redige questo romanzo.
In un paesino della Basilicata, tra le aule di una scuola e ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - La Caritas di Matera-Irsina riflette sul legame tra salute e cultura nella IX Giornata Mondiale dei Poveri
Il 16 novembre alle ore 16:00 nella sede della Mensa della Fraternità don Giovanni Mele, in Via Cererie, 65 a Matera, in occasione della IX Giornata Mondiale dei Poveri istituita da Papa Francesco, la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenterà l’evento
...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|