HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

S. Arcangelo: cerimonia del premio Bontà famiglia Molfese alla PAMA

1/11/2023

Il premio Bontà istituito dalla famiglia Molfese già da tanti anni ormai, è stato conferito mercoledì 1 novembre 2023, alla PAMA di Sant’Arcangelo. Si tratta di un dono che va a premiare e, sostenere, le associazioni che tanto si impegnano in favore della ricerca, del volontariato e dell’amore rivolto alla società. La consegna del premio, avvenuta al termine dell’omelia che si è svolta presso la chiesa “San Giuseppe Operaio” in San Brancato di Sant’Arcangelo, nella quale il parroco Don Adelmo Iacovino ha ringraziato la famiglia Molfese per l’attenzione e la vicinanza che dimostra verso le problematiche reali, oltre che l’associazione PAMA formata da volontari dediti al prossimo, è stata come negli anni passati affidata al primo cittadino Salvatore La Grotta. “Sono grato alla famiglia Molfese per questo enorme gesto di generosità che come ogni anno va a sostenere un causa nobile come lo è quella dell’associazione PAMA. Ricordo che quando è nata, qui a Sant’Arcangelo non era presente il servizio di pronto soccorso del 118 e, solamente grazie a questa associazione tante famiglie hanno visto alleviare dolori e problematiche di ogni genere. Ora che svolgono il ruolo di protezione civile risultano come sempre imprescindibili e fondamentali dato che non esiste festa, iniziativa o evento di qualsiasi natura, dove loro non sono presenti per garantire assistenza e sicurezza. Ci tengo quindi a ringraziare a nome dell’intera cittadinanza il presidente attuale Giovanni Locci, tutti i fondatori ed i volontari che ne fanno parte ma anche quelli che ne hanno fatto la storia e che ora non ci sono più ma, ne sono sicuro, ci guardando dall’alto sorridenti e felici”. A ritirare il premio uno dei volontari e fondatori Giuseppe Solimando: “è nome di tutta l’associazione che sono qui a ringraziare la famiglia Molfese per questo grande riconoscimento che ci riempie di orgoglio. E’ giusto però aggiungere un aneddoto che forse in molti non sanno e che risale al lontano 1994, anno della nostra nascita. All’epoca non avevamo una sede disponibile ragion per cui Molfese ci ospitò per quelli che all’inizio dovevano essere 2/3 mesi presso un edificio di sua proprietà. In realtà ci restammo per 7 anni, fino a quando l’amministrazione comunale non ci ha dato la possibilità di utilizzare il Polifunzionale dove ancora oggi è presente la nostra sede. Molfese ci diede quindi la possibilità di utilizzare un suo bene per ben 7 anni e, è giusto sottolinearlo, il tutto a livello gratuito”. Il presidente Giovanni Locci per via di impegni lavorativi non è potuto essere presente alla cerimonia ma ha comunque voluto fare i suoi ringraziamenti attraverso la nostra testata: “purtroppo non ho potuto partecipare fisicamente alla cerimonia anche se vi posso assicurare che il mio pensiero ed il mio cuore erano rivolti, anche se a distanza, a questo evento ricco di significati. Ciò che era importante inoltre è che ad essere seduti tra i banchi della chiesa c’erano tutti i ragazzi e le ragazze, grandi e piccoli che compongono il gruppo di volontari, ai quali va dato il vero riconoscimento da parte di tutti noi. Un grazie sincero poi lo voglio dedicare al sindaco Salvatore La Grotta e al parroco Don Adelmo Iacovino che con grande gioia hanno condiviso con noi questa splendida premiazione. Naturalmente un ringraziamento particolare è dedicato alla famiglia Molfese che quest’anno ha voluto premiare l’impegno e i sacrifici di tante persone unite con l’obiettivo di assistere dove e quando gli viene richiesto. Un gesto di cuore e nobile come quello della famiglia Molfese è certamente un riconoscimento che ci porteremo dietro per tutta la vita”.
Carlino La Grotta




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asil...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

16/09/2025 - Moliterno ricorda Giacomo Matteotti: il coraggio e le idee di un martire dell’antifascismo

MOLITERNO - Il coraggio e le idee. Il coraggio necessario per portare avanti con intransigenza le battaglie in cui credeva, in particolare quelle per il miglioramento delle condizioni dei ceti più deboli. Le idee, senza le quali era per lui impossibile poter ...-->continua

16/09/2025 - ASM - Giornata di Prevenzione dei Disturbi della Memoria con Valutazioni Neurocognitive per over 65

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (C.D.C.D.) di Matera organizza una giornata di prevenzione gratuita dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche.
Nei giorni ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo