HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione : Politica a 5 stelle di Roberto Biorcio e Paolo Natale

11/04/2013

Nel libro dal titolo “Politica a 5 stelle” Roberto Biorcio e Paolo Natale spiegano con un linguaggio semplice e lineare la genesi e l’evoluzione del Movimento a 5 Stelle fondato da Beppe Grillo partendo dal Web.
Attraverso una serie di fasi e tappe successive è stata costituita una rete di relazioni interpersonali di individui che si sono mobilitati contro gli stessi avversari, condividendo convinzioni, un senso di appartenenza ed identità collettiva: i tratti tipici di un movimento sociale.
Nel movimento creato dall’ex comico genovese, ha coinvolto un’ampia area di attivisti nelle sue campagne e battaglie che in passato gestiva individualmente.
Anche se il leader ha mantenuto una relativa continuità con i suoi originari atteggiamenti politici, le sue idee e il suo modo di rapportarsi nella politica sono notevolmente cambiati nel lungo percorso che ha preceduto il grande successo elettorale del Movimento a 5 Stelle.
Il blog non è stato solo un luogo di informazione e di discussione, ma è diventata la piattaforma per lanciare iniziative politiche nella forma di azioni collettive e partecipative.
La scelta del Web come principale strumento di comunicazione e di partecipazione politica ha cercato di cogliere ed in parte di anticipare, le trasformazioni in corso in tutte le democrazie.
Mentre declinano le forme tradizionali di partecipazioni politica e viene messo in discussione il monopolio dell’informazione delle reti televisive e dei principali quotidiani, i media digitali stanno modificando in modi con cui i cittadini si informano e sembrano offrire loro nuove opportunità per far sentire la propria voce.
Grillo ha raccolto e rielaborato le proposte dei frequentatori del Blog ed ha promosso i due anni numerose campagne rilanciate anche tra gli spettatori dei suoi spettacoli teatrali.
Dopo la creazione del Blog Grillo ha promosso numerose campagne cercando di monopolizzare l’attenzione di molta gente.
In seguito ha deciso che era giunto il momento di cavalcare l’onta politica cercando di proporre un nuovo modo di fare politica stravolgendo i canoni della vecchia politica e elaborando un programma fino ad enfatizzarlo catturando gli elettori insoddisfatti sia del Pdl sia del Pd.
Come mettono in rilievo gli autori del libro, non si definisce ne di centro destra, ne di centro sinistra.
Per certi versi ricorda FI il movimento di Berlusconi che all’inizio sembrava dovesse rappresentare il nuovo dopo il tormentone Tangentopoli che aveva spazzato via i vecchi partiti, ed alla lega Nord allo stato naturale.
Le elezioni politiche dello scorso febbraio, hanno confermato quello si pensava, e cioè un forte percentuale del Movimento a 5 Stelle anche se col passare del tempo si sono creati attriti con alcuni esponenti sulle politiche da attuare.
Il fatto che questo organismo abbia ottenuto larghi consensi elettorali, lo mette in condizioni di trattare ad armi pari con Il PDL ed il PD per risolvere la difficile questione della formazione del nuovo governo.
Solo il tempo dirà quale sarà il destino ed il ruolo di Grillo e dei suoi parlamentari.


Biagio Gugliotta.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo