HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Cersosimo l'evento ''Radici bizantine''

12/10/2023

Domenica, 15 ottobre, si segnala una interessante giornata di studi: "Le radici bizantine di Cersosimo". Una prima edizione realizzata in collaborazione con la preziosa consulenza dell’Università degli Studi della Basilicata, Scuola di Archeologia, e con la società di Archeologia “Nos Toi”. L’evento si aprirà con una serie di confronti e di relazioni presso la sala “Angela Ferrara”. Da sottolineare una serie di partnership prestigiose, come l’Unibas, Scuola di Archeologia, quella del Dipartimento delle culture europee e del Mediterraneo, Festivalia, l’archeologia racconta. verso le 16.00, dopo i saluti istituzionali della sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, seguiranno gli interventi di Lara Cossalter, archeologa, che tratterà un tema molto a cuore ai cittadini dell’antica comunità della Valle del Sarmento, ma anche alla comunità scientifica: “Evidenze archeologiche nel comune di Cersosimo di età Lucana: La collina del Castello; subito dopo, Francesca Sogliani , Professore Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale dell’Università degli Studi della Basilicata, parlerà di “Archeologia dei monasteri e dei territori interni. Una strategia insediativa complessa di età Medievale”, Barbara Visentin, PhD Disu, docente a contratto Unibas, tratterà un altro argomento importante: “Oriente e Occidente, Itinerari Monastici Medievali, Santa Maria di Cersosimo”. Una comunità spirituale già attiva prima dell’anno Mille, un monastero dalle radici profonde che ha visto tra i suoi priori anche il monaco Beato Falcone, Papa Pio XI ne confermò il culto il 16 maggio 1928, insieme ad altri sette abati dell’abbazia della SS. Trinità di Cava, nel salernitano. Lidia Mastrolorenzo, PhD Student Disu, docente a contratto all’Unibas, aprirà una finestra particolare della nostra storia, quella “ Tra Ancien Régime ed Età Napoleonica”. Brunella Gargiulo, PhD Dicem, anche lei docente presso l’Università degli studi della Basilicata, chiuderà l’importante tavolo scientifico parlando delle “Radici Bizantine di Cersosimo”. Una proposta di itinerario Storico-Archeologico”. Subito dopo, nella prima serata, alle 19.00 circa, si darà il via a un vero e proprio itinerario, una passeggiata attraverso le vie del paese, dove sarà possibile scoprire tante pagine di storia grazie a una serie di pergamene, veri “quadri parlanti”, custodite nell’Abazia di Cava dei Tirreni, datate intorno al 1000-1400. Un mercatino medievale e un banchetto bizantino, in piazza Roma, concluderanno una giornata intensa, ricca di storia, di memoria, ma solo dopo aver degustato il vino in anfora, il filtro d’amore e alcuni piatti tipici dei bizantini.



Vincenzo Diego



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo