|
Da domani il “Convivium Galileianum” a Potenza |
---|
10/04/2013 | Dall’11 al 13 aprile 2013, al Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza, si terrà la XVI edizione del “Convivium Galileianum”,che, in occasione del Cinquantenario dell’Istituto, diventa Edizione Speciale perché aperta agli studenti dei Licei Classici, Scientifici, Linguistici, Delle Scienze Sociali e della Comunicazione del territorio nazionale. Lo rende noto, in un comunicato, il dirigente scolastico Camilla M. Schiavo.
La manifestazione vedrà la partecipazione di 38 studenti provenienti da varie regioni italiane, impegnati, nella prima giornata dell’11 aprile 2013 con inizio alle ore 9.30, in una prova scritta di traduzione dal latino di un brano di argomento scientifico tratto dalle opere latine di Galileo Galilei.
La prova verrà giudicata da una commissione composta da docenti universitari e docenti di Liceo in pensione, che ne decreterà il vincitore.
Il primo premio, in memoria dell’ingegnere Giuseppe Vittorio D’Amico, è di 1000 euro, il secondo di 750 euro e il terzo di 500 euro; la premiazione avverrà a conclusione della manifestazione, nella mattinata del 13 aprile 2013 nell’Aula Magna del Galilei, alla presenza delle Autorità.
Nell’occasione saranno premiati anche gli alunni del Liceo Galilei che nell’anno scolastico 2011/2013 si sono diplomati con la votazione di 100 con lode e lo studente risultato vincitore del Concorso Grafico indetto dall’Istituto per la realizzazione dei manifesti e degli inviti relativi alla manifestazione.
L’11 aprile alle ore 9.30, contemporaneamente alla prova scritta, avrà luogo un Seminario di approfondimento su Galileo con le relazioni del Prof. Paolo Ponzio dell’Università di Bari, con la collaborazione della Casa Editrice Laterza di Bari, che illustrerà “Il Concetto di esperienza da Leonardo a Galilei” e del Prof.Nicola Cavallo dell’Università degli Studi della Basilicata la cui relazione ha come titolo “Dal cannocchiale a… Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito”.
Nel pomeriggio la scuola aprirà le porte all’Associazione Lucana di Astronomia che, con un’attività dal titolo “Dal Sole a Giove : sulle orme di Galileo”, guiderà i presenti all’osservazione della volta celeste; seguirà un percorso itinerante su Galileo e dintorni che, partendo da un breve interludio teatrale sul pensiero del grande scienziato e filosofo, proseguirà attraverso una mostra di lavori e approfondimenti che gli alunni del Liceo hanno realizzato con la guida dei loro docenti, per concludersi con il Buffet “ A cena con Galileo”, anch’esso frutto di ricerche ed approfondimenti sulla gastronomia del “600, realizzato con la preziosa collaborazione dell’IPSSEOA di Potenza.
Nella seconda giornata, invece, i ragazzi protagonisti della manifestazione, andranno in visita guidata sulle Dolomiti Lucane anche al fine di elaborare un prodotto multimediale con la collaborazione di un esperto APOF-IL della Provincia di Potenza che li guidera’ fino alla realizzazione finale.
L’iniziativa si inserisce nel Progetto “Abitare il futuro – Albo delle Eccellenze” promosso dalla Provincia di Potenza con il contributo del Fondo Sociale Europeo e si avvale anche del patrocinio del Comune di Potenza e della Regione Basilicata.
Hanno fornito il proprio contributo e sostegno:
• L’Istituto Alberghiero di Potenza per la realizzazione del Buffet “A cena con Galileo”
• Il Circolo Culturale “ Silvio Spaventa Filippi” di Potenza
• Le Agenzie di promozione Editoriale Bibliofori, Episteme e Kerykeion di Potenza, Rizieri di Lauria Einaudi di Salerno
• Le Ditte Agroform, Avena, Centola, Riviello
• La consulenza scientifica è stata fornita dall’Università degli Studi della Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|