Milano. “Casa Verdi”, concerto con musiche di Pasquale Montesano
9/04/2013
“Casa Verdi” , la Casa di riposo per Musicisti “Fondazione Giuseppe Verdi” di Milano , costruita nel 1896 per volontà del grande Maestro di Busseto, è stata, per ammissione dello stesso, la più bella opera che avesse mai fatto. La si deve ,infatti , a Giuseppe Verdi che, con i suoi soldi ed i successivi diritti d’autore sulle sue composizioni, volle erigere una struttura per ospitare tutti i musicisti anziani che , dopo la carriera, ne avessero avuto bisogno.
Casa Verdi, da ben sedici anni ,ospita tra gli altri, anche il maestro Pasquale Montesano di Valsinni.
Tra le iniziative per intrattenere gli stessi ospiti della Casa, sono organizzati, ogni domenica, dei concerti che vedono l’esibizione anche di giovani allievi delle varie scuole musicali di Milano. Vengono eseguite belle pagini musicali di maestri famosi del passato, ma anche composizioni moderne di musicisti ospiti della stessa struttura. Domenica, per esempio, nel consueto appuntamento nel Salone di Onore, ha avuto luogo il “Concerto per violino e pianoforte”, che oltre a musiche di W.A. Mozart , “Concerto per violino ed pianoforte KV 21 “, di C. Debussy, “Sonata per ,violino e pianoforte” , è stato suonato anche “ Fantastico per violino e pianoforte “ del maestro Pasquale Montesano, da parte della violinista Fang Xia , accompagnata al pianoforte da Yuliya Shevtsova.
Il maestro Montesano, circondato dall’affetto dei figli e dei cinque nipotini, nonché da un nutrito gruppo di amici e corregionali, si è particolarmente commosso per l’onore che gli è stato concesso , per l’accostamento ai due grandi maestri del passato, sottolineato dal convinto e scrosciante applauso della sala gremita. Per questo ha sentitamente ringraziato la curatrice della manifestazione dottoressa Laterza ed i suoi collaboratori per la magnifica riuscita del toccante ed istruttivo evento.
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua