HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione di “Mafie al Nord” di Emanuela Giannangeli

6/04/2013

La diffusione della mafia nel nord Italia. Le infiltrazioni nella politica e nell´industria. La debolezza delle istituzioni, a fronte di una società civile sempre più attenta e attiva. Il nuovo libro di Emanuela Giannangeli Mafie al Nord (Polistampa, pp. 144, euro 12) è la fotografia di una realtà drammatica di cui spesso si parla ma su cui sembra impossibile intervenire a fondo.
L´autrice, dottore di ricerca nella Facoltà di Giurisprudenza dell´Università degli Studi di Milano, si è occupata spesso di criminalità organizzata. Il suo saggio, che prende spunto da un seminario di studi organizzato nell´ottobre 2011 dall´associazione Libera, si concentra sulle mafie attive nel Settentrione del nostro paese, a partire da quella calabrese (la ´Ndrangheta) considerata la più feroce e ramificata nel territorio. Alla descrizione delle caratteristiche del fenomeno mafioso l´autrice affianca un´acuta analisi delle risorse normative a disposizione per contrastare la criminalità, con riferimenti alla legislazione antimafia europea e alle più recenti proposte di legge. "In un momento di crisi economica", spiega Giannangeli, "con aziende a rischio di chiusura ed enti al collasso, l´«antistato» ha dalla sua parte una delle maggiori liquidità presenti in Italia e le azioni di riciclaggio si sviluppano in ogni settore: rifiuti, edilizia e commercio: la recessione, quindi, non danneggia i clan, anzi li aiuta". L´opera, corredata da un´accurata appendice documentaria, rappresenta un focus sugli obiettivi raggiunti e sulle difficili sfide ancora da affrontare, in un teatro dove le associazioni di cittadini e le istituzioni dell´Unione Europea sono chiamate a integrare gli sforzi dei politici e dei legislatori nazionali.
Il libro scritto con un linguaggio semplice e lineare, offre importanti piste di lettura su un fenomeno in costante crescita.
Inoltre è arricchito da un’appendice normativa e da un indice bibliografico esaustivi ed aggiornati al “pacchetto giustizia” della ministra Paola Severino Di Benedetto.
Questi ultimi insieme a un indice delle agenzie ed organi dell’Unione europea e a un indice degli indirizzi Web utili, nel proporsi come una banca dati di agevole consultazione, rendono il testo un riferimento per tutti i cultori e gli appassionati della materia.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo