HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Festa “Croce e Basilico” a San Paolo Albanese, il 14 settembre

8/09/2023

La comunità arbëreshe di San Paolo Albanese, il 14 settembre, festeggia l'Esaltazione della Santa
Croce, alla quale la Chiesa Madre è intitolata.
Alla festa dell’Esaltazione della Santa Croce è collegata la celebrazione del ritrovamento, a
Gerusalemme da parte dell'imperatrice Elena dietro cespuglio odoroso di basilico della tomba e dei legni
della croce, e la dedicazione della Basilica della Risurrezione, edificata sulla tomba del Signore, nel 335
d.C. .
Quella pianta aromatica, tanto profumata, cresciuta sul Calvario attorno alla reliquia della Croce, fu
chiamata “basilico” perché è “l’erba del Re” (Basileus).
Nel rito greco bizantino, il sacerdote, durante la cerimonia religiosa, porta in processione, dall’altare
fino alla porta centrale dell'iconostasi, un vassoio dove, su un letto di foglie di basilico, è posata la
Croce.
La festa “Croce e Basilico”
La festa “Croce e Basilico”, alla 4^ edizione, è promossa ed organizzata dal Comune di San Paolo
Albanese, in collaborazione con il Museo della Cultura Arbëreshe, con l’Ente Parco Nazionale del
Pollino, con la Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare dell’Area Sud
della Basilicata, con l’Alsia Basilicata, con la Fondazione Appennino, con il Gal “Cittadella del
Sapere”, con l’Ente Pro Loco Basilicata, con l’Associazione degli Agricoltori Custodi “Vavilov”, con
l’Associazione “Donne in campo”, con l’Associazione “Orto Sociale”, con l’Associazione Pollinolabor,
con l’Associazione Terra Mediterranea e con Evra Italia.
Nell’ambito delle finalità di salvaguardia della biodiversità naturale e culturale, della biodiversità
agroalimentare e del cibo e delle tradizioni locali e di difesa dell’ambiente, l’obiettivo della festa è la
promozione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio ecoantropologico di San Paolo Albanese e
della sua Comunità Arbëreshe.
Programma
ore 10:30 - Raduno in Piazza Skanderbeg.
ore 11:00 - Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa Madre “Esaltazione Santa Croce”.
ore 12:00 - Visita guidata alla Chiesa Madre Bizantina, al Museo della Cultura Arbëreshe,
alla Mostra della Zampogna e al Centro Storico Shën Paljit
ore 13:00 - Pausa pranzo.
ore 15:30 - Ka sheshi
- Promozione dell’iniziativa “piantiamo un mandorlo”
- Prove dimostrative del gioco “picullit” (della lippa)
ore 17:30 - Sala incontri del Municipio - Conversazione sulla candidatura dell’Area Sud della
Basilicata a patrimonio mondiale dell’umanità
- Saluti e introduzione del Sindaco, Mosè Antonio Troiano
- Relazione illustrativa di Gaetano Mitidieri
- Dibattito
- Intervento di Gerardina Sileo, Presidente della IV Commissione Politica sociale della
Regione Basilicata con delega alla Cultura
- Conclusioni del Presidente f.f. del Parco Nazionale del Pollino, Valentina Viola
ore 19:00 - Piazza Skanderbeg - Spettacolo “Iam ià” - Accipiter in concerto
ore 20:30 - Piazza Skanderbeg - Cena di comunità - Laboratorio e degustazione di “Shtridhëljat
me vasiljikua”, “Petullat”, “Petullat me djathtë”



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo