HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La Scuola Gira approda all’80^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

7/09/2023

Domani 8 settembre 2023 alle ore 16:00 - in occasione dell’80^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella cornice della Sala Laguna di Isola Edipo - si svolgerà la proiezione pubblica del cortometraggio dal titolo L’Arcobaleno all’Orizzonte realizzato dagli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - Nitti” di Potenza e prodotto da Noeltan Arts nell’ambito del progetto La Scuola Gira Eco Film Lab tenutosi nell’anno scolastico 2022-2023.

Realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito, La Scuola Gira Eco Film Lab - progetto realizzato con il partenariato di Regione Basilicata - Dipartimento Ambiente ed Energia, Comune di Potenza, Provincia di Potenza, Ufficio Scolastico Regionale, Biblioteca Nazionale Polo Bibliotecario di Potenza, Lucana Film Commission - ha coinvolto circa 80 partecipanti tra studenti e docenti di tre Istituti scolastici di Potenza: Istituto di Istruzione Superiore "Einstein - De Lorenzo", Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - Nitti" e Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco”.

La proiezione del cortometraggio L’Arcobaleno all’Orizzonte avverrà durante l’evento Ad Occhi aperti organizzato da ANAC Associazione Nazionale Autori Cinematografici e vuole essere un momento di confronto sull’importanza della formazione e dell’educazione all’immagine nelle politiche pubbliche dedicate alle scuole.

“La Scuola Gira, Eco Film Lab - dichiara Antonello Faretta, Direttore Artistico del progetto che sarà presente al tavolo dei relatori previsto domani a Venezia - è un laboratorio di cinema per il sociale che intende promuovere la cultura delle immagini tra le nuove generazioni per formare cittadini consapevoli con un nuovo immaginario, etico, solidale e responsabile. Il progetto, che sostiene gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, nasce dall’intento di accrescere una nuova consapevolezza, anche grazie al linguaggio cinematografico, sui temi di inclusione sociale, sostenibilità ambientale e parità di genere, offrendo ai partecipanti un cambio di sguardo e di prospettiva sul territorio”.

“I cortometraggi realizzati nelle scuole durante lo scorso anno scolastico sono il risultato di un virtuoso percorso formativo di tipo teorico - pratico che si è alimentato nel corso dei mesi di svolgimento dell’entusiasmo e della curiosità proattiva dei partecipanti al progetto. L’Arcobaleno all’Orizzonte, cortometraggio sul tema delle famiglie arcobaleno, è l’esempio di un modello di formazione orizzontale e quindi mai calato dall’alto - dichiara Adriana Bruno, Responsabile Scientifico del progetto - che ha volutamente reso protagonisti gli studenti coinvolti in tutte le fasi di realizzazione. Dalla scrittura al montaggio, infatti, i partecipanti si sono cimentati in prima persona nella realizzazione delle opere con la supervisione di esperti formatori chiamati da Noeltan Arts per coadiuvare l’intero percorso didattico. Per L’Arcobaleno all’Orizzonte, i nostri complimenti vanno oltre che agli studenti anche alla prof.ssa Alessandra Napoli (Dirigente dell’IIS "Da Vinci - Nitti” di Potenza), alla prof.ssa Mariateresa Lovallo (docente di riferimento della scuola), a Gaia Migliaccio e Fabio Crisante rispettivamente per la supervisione alla scrittura e regia ed al montaggio”.

L’evento avrà ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo