HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

“Aspettando Vivi Heraclea”conclude il programma di iniziative tematiche

1/09/2023

Si è concluso "Aspettando Vivi Heraclea", la proposta culturale dell'associazione i Colori dell'anima che insieme al Comune di Policoro e alla Direzione Regionale Musei Basilicata, ha voluto arricchire l'offerta turistica di Agosto nell’antica Magna Grecia lucana, con percorsi tematici organizzati presso il Museo della Siritide e il Parco Archeologico di Policoro.

Diverse le tematiche affrontate grazie al prezioso contributo del direttore del Museo, dr Carmelo Colelli e i suoi collaboratori, e dell’archeologo/guida specializzata di “Vivi Heraclea, dr. Martino Iannibelli, che hanno permesso al pubblico di fruire in maniera diversa del museo, approfondendo argomenti come “Guerra e pace” , “La moda tra Enotri, greci e romani'," Eros and the polis” .

Durante la manifestazione è stato inoltre presentato al Museo, anche il romanzo dell'archeologo Martino Iannibelli, "Siris".

Un Agosto pieno di storia, quindi, quello che si è appena concluso a Policoro grazie ad “Aspettando Vivi Heraclea” che prevede adesso le riprese del video promozionale dedicato interamente alla risorsa culturale primaria del territorio policorese, il Museo e l’annesso Parco Archeologico.

L’idea di realizzare il video promozionale del museo e il programma di percorsi tematici che anticipano l’ottava edizione di Vivi Heraclea, nasce dal percorso naturale di crescita del progetto e del Protocollo di Intesa istituito tra il Comune di Policoro e la Direzione Regionale Musei Basilicata con la collaborazione dell’associazione I Colori dell’anima ideatrice ed attuatrice dell’evento culturale.

Soddisfatti i promotori dell’iniziativa.

“Vivi Heraclea – dichiara la Direttrice della Direzione Regionale Musei Basilicata Arch. Annamaria Mauro - è una esplicita testimonianza della stretta collaborazione tra la Direzione Regionale Musei della Basilicata e il Comune di Policoro finalizzata a promuovere, attraverso varie iniziative, la cultura e la storia della città e del territorio. Questa manifestazione, ormai in essere da diversi anni, rappresenta un appuntamento importante per la valorizzazione del museo della Siritide e dell’area archeologica di Herakleia”.

“Vivi Heraclea – continua il sindaco di Policoro, Enrico Bianco - è il frutto di una scelta precisa dell’amministrazione per la valorizzazione del patrimonio culturale archeologico e la creazione di una sinergia sempre più inclusiva tra il Museo Archeologico Nazionale della Siritide e la comunità policorese. Costruire una comunità che senta sempre più la sua appartenenza alla “Magna Grecia” e quindi al ricco patrimonio custodito nel nostro museo è uno degli obiettivi per il futuro. La manifestazione culturale Vivi Heraclea è lo strumento migliore per questo fine”

“L’esperienza maturata negli anni di Vivi Heraclea - dichiara il Presidente dell'Associazione I colori dell'anima, Tiziana Fedele - ci ha permesso di dialogare con la nostra comunità, le scuole e il tessuto turistico, che opera nel territorio, e di capirne esigenze e potenzialità. Continueremo con una programmazione culturale mirata e sempre più innovativa. Il video promozionale del Museo Archeologico Nazionale della Siritide e il Parco Archeologico sarà il primo passo verso questa direzione.

Da qui l’idea di anticipare il programma di Vivi Heraclea con percorsi tematici ed iniziative nel mese di Agosto, per offrire agli operatori turistici e ai “cittadini temporanei” una piacevole offerta culturale nell’antica Magna Grecia lucana.

Il video, donato dall’associazione I Colori dell’Anima, sarà presentato ufficialmente nel corso di Vivi Heraclea VIII”. Il concept presenterà nuovi scenari creativi e scientifici messi in campo dalla sinergia tra I Colori dell’anima, Comune di Policoro, Direzione Regionale Musei Basilicata e Museo Archeologico Nazionale della Siritide.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo