|
Il 3 settembre presentazione del corto realizzato dagli studenti dell'istituto "Castronuovo" di Sant'Arcangelo |
---|
29/08/2023 | Il mediometraggio “I COLORI DEL VENTO” scritto, diretto e interpretato dagli Alunni delle Terze Classi della Scuola Secondaria di I° grado, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, racconta una storia di inclusione attraverso la metafora degli iconici ponti dell’Appennino Lucano.
Il 3 settembre a Sant’Arcangelo e a Castelsaraceno la presentazione del film.
Domenica 3 settembre la presentazione del mediometraggio “I COLORI DEL VENTO” ideato, diretto e interpretato dagli Alunni delle Terze Classi della Scuola Secondaria di I° grado dell’Istituto Comprensivo “Castronuovo”. A Sant’Arcangelo, ore 17:00, presso la Sala Polifunzionale; a seguire, a Castelsaraceno, ore 19:00, presso la Sala Convegno del Museo della Pastorizia.
Ancora una volta l’Istituto Comprensivo “Castronuovo” marca il suo ruolo di trade union tra le politiche nazionali legate all’istruzione, la cultura delle immagini e la narrazione del proprio territorio, dalla valle dell’Agri al monte Raparo nei comuni di Sant’Arcangelo, Missanello, Roccanova, Castelsaraceno, San Chirico Raparo (in provincia di Potenza).
Nel 2022, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola del Ministero della Cultura (MIC) e del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), l’Istituto Comprensivo ha candidato, col forte sostegno della Dirigente Scolastica Michela Antonia Napolitano, il progetto “I COLORI DEL VENTO” per la linea “Visioni Fuori Luogo” del bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”.
Una candidatura che ha proposto un focus in un’area interna (e periferica) del nostro Paese interessata dal fenomeno della dispersione scolastica in cui il processo produttivo di realizzazione dell’opera audiovisiva finale ha contribuito a far comprendere alle Terze Classi il presente, con particolare riferimento all’entroterra lucano e agli aspetti disagianti che in esso sussistono.
A una prima fase di alfabetizzazione dell’arte e delle tecniche cinematografiche scandita da laboratori teorici e pratici di ideazione, regia, recitazione e fotografia cinematografica a opera di docenti esperti, gli studenti del plesso di Sant’Arcangelo (e della frazione di San Brancato), Missanello, Roccanova, Castelsaraceno e San Chirico Raparo, hanno successivamente prodotto un film vero e proprio mettendo in campo, sul set, le conoscenze apprese. Dalle fasi di sceneggiatura ai casting, dai sopralluoghi alla recitazione, dalla regia alla direzione della fotografia, dal trucco ai costumi e la scenografia, gli alunni - affiancati da una troupe di professionisti del settore - hanno scritto, diretto, interpretato e prodotto il mediometraggio “I COLORI DEL VENTO” potenziando le proprie competenze circa la diffusione delle immagini, contrastando l’analfabetismo iconico, formando una consapevolezza in grado di favorire la comprensione critica del presente, dialogando con la “rivoluzione digitale” in atto.
Il film, completamente ideato dai 103 studenti che hanno aderito all’approfondimento cinematografico, contempla temi importanti come la marginalità delle aree interne del nostro Paese, lo spopolamento e la dispersione scolastica, l’incertezza sul futuro, il senso di vuoto e abbandono che ne consegue, le distrazioni dei ruoli genitoriali, l’inclusione, l’intercultura e, nella metafora del ponte tibetano di Castelsaraceno, l’unione di due culture diverse: cristiana e musulmana. Michele (interpretato da Francesco Sinisgalli) è un adolescente che vive una condizione familiare complessa e disagiata. Quasi in totale isolamento, soffre una sindrome d’abbandono. Un giorno mentre sperimenta l’aquilone si ritrova vicino a un canyon attraversato da ponte mobile. Sull’altra sponda della gola un altro ragazzo di nome Jusuf (interpretato da Gabriele Esposito). Da qui inizia un singolare scambio di fischi e parole urlate per fare conoscenza. I due continuano a vedersi a distanza, si danno appuntamento sul ciglio della gola per raccontarsi a squarciagola. Parola dopo parola, il senso di amicizia germoglia fin quando Michele non affronta il vuoto (e con esso le proprie paure) e attraversa il ponte per abbracciare Jusuf e la diversità della sua cultura, celebrando - così - l’inclusione e l’integrazione ai margini di una Basilicata in cui sussistono i gravi problemi delle aree interne del nostro Paese. Dove, però, i comuni di Sant’Arcangelo, Missanello, Roccanova, Castelsaraceno e San Chirico Raparo, mettono in scena leziosi centri storici, valli, fiumi, boschi secolari e montagne appenniniche in cui la bellezza viene celebrata da una terra magica e senza tempo. Una location ideale per l’arte del cinema.
La presentazione del mediometraggio “I COLORI DEL VENTO”, con la Dirigente Scolastica Michela Antonia Napolitano e il Direttore Scientifico Carlos Solito, sarà aperta al pubblico domenica 3 settembre. A Sant’Arcangelo, ore 17:00, alla presenza del Sindaco Salvatore La Grotta, presso la Sala Polifunzionale; a seguire, a Castelsaraceno, ore 19:00, alla presenza del Sindaco Rocco Rosano, presso la Sala Convegno del Museo della Pastorizia.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|