|
Potenza: 30°Mostra Internazionale d’illustrazione dell’Infanzia |
---|
2/04/2013 | Potenza: sarà inaugurata il 5 Aprile 2013 alle ore 18 nella Galleria Civica di Palazzo Loffredo la mostra “Le immagini della Fantasia” che rimarrà allestita fino al 2 giugno.
Le immagini della Fantasia non è una semplice mostra ma è la rassegna che ha fatto guadagnare a Sàrmede, piccolo centro in provincia di Treviso, dove è nata nel 1982 da una intuizione di Stepan Savrel, noto illustratore di Praga trasferitosi in questo centro, l’appellativo di “paese della fiaba”.
Da allora la mostra ha proposto ogni anno ai suoi visitatori oltre 300 opere di artisti provenienti da tutto il mondo, per offrire un favoloso viaggio nell’immaginario fantastico di ogni Paese. Uno degli obiettivi principali del progetto è la diffusione di una cultura della bella illustrazione e per questo motivo la Mostra viaggia instancabilmente.
A partire dal 1991 la mostra ha viaggiato senza sosta in molte città italiane e straniere tra le quali Barcellona, Belluno, Bratislavia, Firenze, Francoforte, Genova,Giffoni, Lisbona, Istambul,Madrid, Milano, Napoli, Parigi, Roma, Siena, Siviglia,Stoccarda,Venezia, Verona, Vicenza, Vienna, assumendo il significato di illustrazione, e diventando il punto di riferimento della qualità dell’immagine destinata ai bambini e ragazzi.
Ora approda a Potenza con le sue numerose attività rivolte all’infanzia (visite guidate, laboratori creativi e letture animate, per offrire l’occasione di scoprire il libro come strumento prezioso e privilegiato di educazione integrata ai vari linguaggi, di iniziazione al bello e all’arte. Un libro, di qualità, saprà insegnare al bambino a guardare e a vivere l’esperienza artistica con altri occhi e con un’accresciuta sensibilità.
Si tratta di una rassegna internazionale che ha l’obiettivo di dare visibilità ai linguaggi dell’illustrazione cercando di cogliere l’esemplarità del percorso creativo di ogni autore nel contesto mondiale e promuovendo l’importanza culturale e la valenza pedagogica del libro anche attraverso una vasta gamma di attività didattiche.
La Mostra da anni si è affermata come confronto imprescindibile per tutti coloro che si occupano di bambini e della loro necessità di vivere le immagini come elemento strutturalmente determinante della loro crescita.
L’allestimento offre l’opportunità di ammirare 300 illustrazioni, realizzate da 150 artisti provenienti da tutto il monto. L’esposizione inoltre propone centinaia di libri per ragazzi, molti esposti per la prima volta in Italia. E non possono che arrivare da tutto il mondo le illustrazioni che riguardano la fiaba, un genere universale, detentore di un sapere antico quanto il mondo. La fiaba rappresenta un genere letterario che non appartiene a nessuno, proprio perché appartiene a tutti, non possiede né confini né lingua: per questo motivo può essere apprezzato sia dai bambini sia dagli adulti.
“Ospitiamo nella nostra Galleria Civica e per la prima volta nel Sud –ha detto il Sindaco Vito Santarsiero- una prestigiosa mostra dedicata alle illustrazioni per l’infanzia proveniente da Sarmede ove da oltre 30 anni si è avviato un percorso artistico – dialogico unico nel mondo su questa peculiare forma d’arte.La rappresentazione del mondo fantastico dei bimbi supera la dimensione educativa e ludica e diventa una straordinaria forma d’arte. Nelle immagini simboliche e magiche dedicate ai bimbi ritroviamo il “bello” e l’emozione del messaggio che solo l’arte sa dare e trasferire. Accompagniamo la mostra con percorsi didattici che consentiranno ai nostri ragazzi di approfondire le varie tematiche rappresentate e cimentarsi essi stessi in poeti illustratori. Ci auguriamo –conclude- che questo possa essere il primo passo per un rapporto diretto con Sarmede tale da poter trasferire a Potenza non solo le future mostre ma anche quegli affascinanti e alternativi percorsi formativi per i ragazzi delle nostre scuole.”
Ingresso: dal martedì alla domenica, ore 9.00 - 13.00 / 16.30 – 20.30. La mostra rimane aperta durante le festività Ingresso libero
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|