|
Le opere di Nino Sammartano : “ Il Vangelo dell’uomo” |
---|
28/03/2013 | Il quarto appuntamento virtuale con l’autore Nino Sammartano ci propone il saggio
IL VANGELO DELL’UOMO (pagg. 168, € 12,00). L’opera ha come sottotitolo “Parole di Gesù rilette in chiave antropologica”. E’, infatti, un saggio che analizza, in altrettanti capitoli, 14 passi evangelici, meditati e riletti per ricavare da essi la “visione dell’uomo” che è dentro il messaggio di Gesù: una visione universale, che parla anzitutto ai credenti, ma che ha tanto da dire anche ai non credenti.
Il libro è indicato per quanti – giovani più che maggiorenni e adulti – vogliono meglio comprendere la dignità dell’essere umano, in questo tempo di disorientamento culturale e morale. L'autore considera la rapidità dei cambiamenti che il mondo sta subendo come la causa che sta portando l'uomo a non essere considerato più il centro dell'universo. Conseguenza di ciò è che egli non è più in grado di governarli anche se gli stessi contribuiscono al suo progresso. L'essere umano quindi tende a trasformarsi da soggetto ad oggetto dello sviluppo stesso. Egli pertanto viene sospinto sempre più ai margini del mondo subendo un livellamento rispetto agli altri esseri viventi con il rischio di essere privato di quelle prerogative che lo distinguono da essi e che lo pongono contemporaneamente al di sopra di essi. E' pertanto sulla base di queste considerazioni che l'autore rilegge alcuni dei brani del Vangelo che a suo parere sono i più rilevanti, anche se da quelli non considerati si potrebbero ricavare altri spunti non meno importanti.
Per altre informazioni o richieste, rivolgersi al sig. Nino Sammartano (l’autore dei libri), telefonando al n° 0923714278 oppure al n° 0923997327. Si fa presente che, per forniture di almeno 6 copie, l’Editore è disponibile a praticare uno sconto del 20% sul prezzo di copertina.
Vincenzo diac. Terracina
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|