HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il 'Parco della Grancia' e il prezioso lavoro delle associazioni di volontariato

20/07/2023

Un lavoro silenzioso, ma fondamentale per la buona riuscita delle attività del Parco della Grancia a Brindisi Montagna e del cinespettacolo “La storia bandita” che verrà replicato ogni sabato di luglio, tutti i week end di agosto, Ferragosto compreso, e tutti i sabato di settembre; e' quello delle associazioni di volontariato. A cominciare dal gruppo di Protezione civile di Vaglio Basilicata i cui componenti da sempre mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità in modo spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ma esclusivamente per fini di solidarietà. Importante poi la presenza nel Parco, dell'Associazione nazionale Carabinieri di Matera “Magg. Rocco Lazzazera”, retta dal presidente Felice Lapadula, istituita nel 1936 e che oggi conta 225 iscritti fra effettivi, volontari e simpatizzanti. Si occupa di servizi di volontariato, nello specifico di assistenza, supporto ad eventi socio - culturali e religiosi. Fondamentale anche il lavoro condotto dalla società Eurosoccorso di Nicola Ricco che garantisce il pronto intervento sanitario in caso di necessità. Un'attività quella delle varie associazioni, coordinata dall'ingegnere Antonella Giuliano, nata in Svizzera, laureata all'università degli studi della Basilicata, specializzata in sicurezza sul lavoro e sicurezza negli eventi e iscritta nell'albo dei tecnici antincendio del Ministro dell'Interno. Giuliano è anche presidente dell'Associazione regionale Ingegneri per l'emergenza Ambientale e Sismica della regione Basilicata. “ A tutti loro vanno il nostro grazie e il nostro riconoscimento - spiega Nicola Manfredelli, presidente del consorzio Eccellenze Turistiche Italiane - perchè senza la loro preziosa attività non potremmo portare avanti in sicurezza le manifestazioni”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
21/11/2025 - ASM – 57° edizione del corso formativo di ''Educazione Micologica''

Prende il via la 57° edizione del corso formativo di Educazione Micologica, organizzato dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASM, diretto da Rocco Luigi Eletto.
Le lezioni si svolgeranno il 5 dicembre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 20.00, e il 6 ...-->continua

21/11/2025 - Tito. Musica. Al via Suoni e Segni 2025 con i Neri per Caso

Cinque serate, cinque visioni sonore, un’unica grande celebrazione: l’Accademia Musicale Lucana compie 25 anni e celebra lo straordinario traguardo con “Suoni e Segni 2025”, rassegna che attraversa generi, epoche e sensibilità.
Dal 5 gennaio al 12 aprile 2...-->continua

21/11/2025 - A Grumento Nova (PZ), la XXVIII Giornata regionale delle Pro Loco UNPLI Basilicata

Domenica prossima, 23 novembre 2025, a partire dalle ore 10.00, nel Castello Sanseverino del Comune di Grumento Nova (PZ), sarà celebrata la XXVIII Giornata regionale delle Pro Loco UNPLI Basilicata.

Dopo l’apertura di un’area espositiva delle Pro Lo...-->continua

21/11/2025 - Fantastico Medioevo, Lezioni di storia a Melfi sulle ''Forme e culture della regalità''

Dal 25 al 28 novembre, Melfi ospita il grande convegno internazionale di studi “Forme e culture della regalità. Il regno dell’Italia meridionale in prospettiva Mediterranea (XII – XVI sec.)” con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne. L’iniziati...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo