HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giornata Mondiale del Rifugiato 2023: Medihospes ed il 'Sai al centro'

8/07/2023

Nella giornata mondiale del Rifugiato si celebra la forza, il coraggio e la perseveranza di milioni di Rifugiati. La Giornata Mondiale del Rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite, viene celebrata il 20 giugno per commemorare l’approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell’assemblea generale delle Nazioni Unite. Venne celebrata per la prima volta il 20 giugno 2001, nel cinquantesimo anniversario della suddetta convenzione. Ogni anno l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) seleziona un tema comune per coordinare gli eventi celebrativi in tutto il mondo.

Pertanto il centro SAI di San Severino Lucano gestito dalla cooperativa MEDIHOSPES, ha deciso così di organizzare una giornata dedicata ai beneficiari, alle attività progettuali a loro dedicate, sottolineando la centralità di ogni singolo beneficiario accolto nel coinvolgimento di tutti gli attori sociali che collaborano con il progetto in un’ottica di rete.

Al fine di celebrare, dunque, la Giornata Mondiale del Rifugiato, l’equipe tutta del progetto SAI di San Severino ha pensato di illustrate il percorso di integrazione degli ospiti accolti, coinvolgendo le associazioni locali, l’Azienda Sanitaria Locale e il Consultorio Familiare, la Scuole, le Aziende operanti sul territorio che hanno offerto ai beneficiari delle opportunità lavorative, la parrocchia e la popolazione tutta.

Nello specifico, la giornata si suddivisa in due momenti, il primo dedicato alla presentazione e alla discussione delle attività progettuali del SAI, da parte di ciascun relatore presente. Nello specifico dopo i saluti iniziali del Sindaco Francesco Fiore che ha posto l’accento sul dovere di ognuno di accogliere colore che fuggono da situazioni di guerra e persecuzioni e del parroco Don Antonio Lo Gatto il quale ringraziando per la manifestazione che diventa espressione per poter entrare sempre di più nella logica di essere sempre uniti in questa comunione amore. Hanno poi preso parte al vivo del convegno per la cooperativa MEDIHOSPES l’educatrice Marino Marina e la psicologa Rosa Martino le quali hanno illustrato quanto nell’ ultimo triennio, in particolar modo è stato realizzato, a livello progettuale e non solo, i dati sono altissimi, inserimenti lavorativi, conseguenti di titoli di studio, inserimenti abitativi, partecipazioni al Servizio Civile universale, corsi di formazione ed inserimenti scolastici. Importante contributo al convegno è stato quello della Dott.ssa Rosa Pagangaro con la quale ls cooperativa MEDIHOSPES ha attivato un progetto di prevenzione “SAI in rosa”, la preside Prof.ssa Maria Vitale che ha sottolineato quanto l’inserimento scolastico di alunni stranieri nelle scuole siano occasione di crescita e di confronto, infine Giuseppe Provenzano titolare del liquorificio Fragollino con il quale la cooperativa MEDIHOSPES collabora da mesi, nello specifico durante il periodo di tirocinio formativo con una beneficiaria del SAI si è pensato di dar vita e realizzare un liquore che unisce i sapori delle erbe sanseveresi alle spezie africane.

A termine del convegno si è “partiti” per un itinerario in viaggio per il mondo, partendo dall’Italia si è passati alla Siria, alla Nigeria, Costa D’Avorio, Bangladesh fino ad arrivare al Pakistan, il mondo in una piazza! Un momento conviviale e di degustazione delle tradizioni culinarie tipiche delle nazionalità presenti. Infatti, a tal proposito, sono allestiti degli stand enogastronomici; e, uno stand in particolare è stato dedicato alla presentazione del liquore “SAI che gusto”.

A conclusione il Referente Sai della cooperazione MEDIHOSPES ha ringraziato tutti i presenti, le associazioni con le quali si collabora da anni e, per rendere l’intera popolazione partecipe a dar vita al liquore presentato, si è provveduto alla realizzazione di 3 diverse tipologie, ognuno dei presenti ha quindi degustato e votato quello più gradito, saranno poi conteggiati i voti e verrà decretato il liquore sul quale si lavorerà per la sua realizzazione finale….

Quale ha vinto? Lo si scoprirà nei prossimi giorni….




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo