HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rivello: verso una comunità energetica rinnovabile

4/07/2023

Il 6 luglio 2023, presso la sala consiliare del Comune di Rivello alle ore 17,30 sarà avviato il percorso che porterà alla costituzione di una comunità energetica rinnovabile e solidale.
Le comunità energetiche sono strumenti che consentono di costruire processi di partecipazione e innovazione sociale capaci di innescare un cambiamento dei territori ottenendo contemporaneamente
una maggior giustizia ambientale e sociale.
Con questo strumento innovativo infatti si superano gli slogan e si agisce concretamente per realizzare lo sviluppo sostenibile ed è possibile ridurre la dipendenza dal sistema elettrico nazionale, incentivando al
tempo stesso la nascita di nuovi modelli socioeconomici circolari.
Le comunità energetiche sono soggetti giuridici basati su partecipazione aperta e volontaria che possono
essere composte da persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale che, dotandosi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’autoconsumo ed attraverso un
modello basato sulla condivisione dell’energia prodotta, rendono possibile la creazione di una comunità
virtuosa a beneficio dell’ambiente e dei soggetti più deboli sfruttando i benefici degli incentivi nazionali.
A Rivello si sono fatti promotori della comunità energetica rinnovabile e solidale l’Amministrazione
comunale insieme alla Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata con il supporto tecnicoscientifico della Scuola di Ingegneria dell’Università della Basilicata nell’ambito di un protocollo
sottoscritto con la Fondazione, focalizzato sulla fase preliminare di attivazione della comunità
energetica.
Sono chiamati a partecipare a questo processo sia le imprese che i cittadini interessati a generare un sistema in cui tutti vincono contribuendo al benessere collettivo ed alla sostenibilità ambientale.
Promuovendo questa iniziativa insieme al Comune e al supporto scientifico dell’Unibas la Fondazione
concretizza ancora una volta la propria missione agendo per far crescere le comunità che accolgono insieme ai rifugiati.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo