HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rivello: verso una comunità energetica rinnovabile

4/07/2023

Il 6 luglio 2023, presso la sala consiliare del Comune di Rivello alle ore 17,30 sarà avviato il percorso che porterà alla costituzione di una comunità energetica rinnovabile e solidale.
Le comunità energetiche sono strumenti che consentono di costruire processi di partecipazione e innovazione sociale capaci di innescare un cambiamento dei territori ottenendo contemporaneamente
una maggior giustizia ambientale e sociale.
Con questo strumento innovativo infatti si superano gli slogan e si agisce concretamente per realizzare lo sviluppo sostenibile ed è possibile ridurre la dipendenza dal sistema elettrico nazionale, incentivando al
tempo stesso la nascita di nuovi modelli socioeconomici circolari.
Le comunità energetiche sono soggetti giuridici basati su partecipazione aperta e volontaria che possono
essere composte da persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale che, dotandosi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’autoconsumo ed attraverso un
modello basato sulla condivisione dell’energia prodotta, rendono possibile la creazione di una comunità
virtuosa a beneficio dell’ambiente e dei soggetti più deboli sfruttando i benefici degli incentivi nazionali.
A Rivello si sono fatti promotori della comunità energetica rinnovabile e solidale l’Amministrazione
comunale insieme alla Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata con il supporto tecnicoscientifico della Scuola di Ingegneria dell’Università della Basilicata nell’ambito di un protocollo
sottoscritto con la Fondazione, focalizzato sulla fase preliminare di attivazione della comunità
energetica.
Sono chiamati a partecipare a questo processo sia le imprese che i cittadini interessati a generare un sistema in cui tutti vincono contribuendo al benessere collettivo ed alla sostenibilità ambientale.
Promuovendo questa iniziativa insieme al Comune e al supporto scientifico dell’Unibas la Fondazione
concretizza ancora una volta la propria missione agendo per far crescere le comunità che accolgono insieme ai rifugiati.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo