HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Rotonda: al via la piantumazione della melanzana rossa dop

4/07/2023

Al via a Rotonda, nel cuore del Pollino, con qualche settimana di ritardo per via delle intense piogge che si sono prolungate per quasi tutta la stagione primaverile, la piantumazione delle melanzana rossa dop. Un'operazione che inizia in inverno quando i semi vengono messi a germinare in ambiente protetto. Le piantine germinate vengono coccolate nella serra fredda fino a quando non raggiungono i 9 cm di altezza. La raccolta, da svolgere a mano, inizia a luglio, e si protrae fino a novembre. “Per Rotonda si tratta di un rituale che ogni anno viene condotto come una festa – spiega Franco Bruno, presidente del Consorzio di tutela della melanzana rossa di Rotonda dop – perché si tratta di portare avanti una pratica, quella della piantumazione, che ormai coinvolge anche molti giovani imprenditori agricoli del posto”. I frutti che le piantine produrranno saranno pronti per essere protagonisti de “Il bianco e la rossa” la festa in programma a fine agosto, molto attesa dagli esperti di gastronomia e dagli amanti del buon cibo, che vedrà dibattiti, show cooking, degustazioni e spettacoli. Sarà l'occasione anche per parlare di come questo ortaggio abbia conquistato importanti fette di mercato non solo italiano, ma anche europeo. “E' un prodotto sempre più richiesto dai ristoranti italiani, ma anche europei- aggiunge Bruno – e questo ci soddisfa anche perchè ripaga il lavoro di valorizzazione che da anni, con il Consorzio, stiamo portando avanti”. La melanzana rossa di Rotonda ha una forma tonda simile a quella del pomodoro. Può arrivare a pesare fino a 200 grammi e ha una polpa spugnosa, carnosa e morbida. Il sapore è piccante con un retrogusto intenso, mentre il profumo è fruttato. La melanzana rossa può essere cotta alla griglia o usata per preparare contorni, antipasti e sughi vegetariani. Può anche essere conservata essiccata o sottolio. Non necessita di essere spurgata sotto sale prima di essere consumata perché non ha un gusto amarognolo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo