HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Policoro: Terminal bus in uno stato di degrado

23/06/2023

Cittadini, turisti, studenti, passeggeri, nell’area dell’autostazione di Policoro, oltre a fare spallucce, ci vanno giù pesante. Il motivo? Un brutto biglietto da visita. Sì, proprio così, l’autostazione dà un senso di abbandono: plafoniere per terra, erba e carte dappertutto. Tutto sembra, tranne che un terminal di arrivi e partenze degno di una cittadina importante. Eppure dovrebbe essere uno dei luoghi più curati, un salotto capace di accogliere e salutare i tanti viaggiatori, invece ci si trova davanti al degrado più assoluto. La domanda di tutti era sempre la stessa: a chi compete tenere in ordine la stazione, quest’area? Bene, una domanda legittima che dovrebbero farsi in molti, specialmente i responsabili del governo cittadino. Ci troviamo in uno dei centri più importanti della nostra Regione. Mare, pinete, oasi, colline, agricoltura di pregio e tanta storia fanno di Policoro una delle mete più esclusive. Terra dalle radici profonde, uno dei cuori pulsanti della Magna Grecia, con un’area archeologica importante e sede di un meraviglioso Museo archeologico nazionale, quello della “Siritide”. Terra di conquiste e di mitiche battaglie, come quelle che ancora oggi si studiano nei libri di storia. Chi non ha letto, chi non conosce la ”battaglia di Heraclea” dove si scontrarono le legioni romane con l’esercito di uomini e di elefanti del re dell’Epiro, Pirro. Mentre fiumi d’inchiostro raccontano, sin dall’antichità, la furia di “Spartaco” che si abbatté su molti insediamenti, tra cui Heraclea (Policoro) e Metapontum (Metaponto), e dove più tardi si incontrò col pirata cilicio Tigrane per organizzare l'imbarco da Brindisi verso la Cilicia. Poi, tanti i personaggi dello sport, dell’architettura, della cultura. Insomma, potremmo scrivere davvero tanto, anche perché ci troviamo in una terra che fu una delle “culle della civiltà occidentale”. Serve un po’ di orgoglio, di buona volontà, basterebbe probabilmente poco per rendere quegli spazi degni di tanto passato, ma degni anche del presente, anche perché tante sono ancora oggi le donne e gli uomini che lavorano nei vari ambiti in grado di disegnare scenari di speranza e di progresso.

Vincenzo Diego







archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo