|
|
| ''I sandali di Elisa Claps'' con Ulderico Pesce al Piccolo Teatro di Potenza |
|---|
21/06/2023 | l 22 giugno, alle ore 21, presso il Piccolo Teatro di Potenza, va in scena lo spettacolo “I sandali di Elisa Claps”, scritto e interpretato da Ulderico Pesce, con Pierangelo Camodeca (fisarmonica) e Samantha Franchino (canto lirico). La pièce narra la tragica storia di Elisa, la ragazza di 16 anni che viene uccisa da Danilo Restivo nel sotto tetto della chiesa della Trinità di Potenza dove rimane nascosta per 17 lunghi anni con la complicità, evidente, di molti rimasti ignoti. I fatti sono narrati da Antonio, il padre di Elisa, tabaccaio di Potenza, persona semplice che amava coltivare e proteggere rose profumate. Un uomo che, nella lunga ricerca della verità sulla sorte della figlia, aveva perso qualsiasi tipo di fiducia sia nei confronti della magistratura che nei confronti della chiesa. Antonio è rimasto chiuso nel suo dolore, mai un’esposizione pubblica, tutte le domande, le perplessità, i dubbi, i momenti di rabbia e di sconcerto, sono rimasti dentro un padre che amava la figlia. Il dolore gli ha fatto ammalare il cuore e poi un tumore l’ha ucciso. Ha vissuto sfiduciato ma sereno con il suo male, felice di cibarlo, perché è stato proprio il tumore che l’ha riportato tra le braccia della sua Elisa. Il testo è stato scritto con l’aiuto di Gildo, fratello di Elisa, e di Filomena Iemme madre di Elisa. Sono state ricostruite le indagini della magistratura e le relazioni tra Elisa e la famiglia e i suoi amici. Sul sito www.uldericopesce.it sta per essere attiva una petizione popolare in cui si chiede che la chiesa della Trinità di Potenza non venga riaperta al culto ma che sia utilizzata per eventi culturali e come spazio di discussione e incontro. La chiesa dove è stata uccisa e nascosta per 17 anni il corpo di una ragazza minorenne, non può essere riaperta al culto. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e risparmiando oltre 7...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione
Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - OSM - Domenica 30 novembre 2025 a Matera il concerto "Sollima. Beethoven”
Un viaggio musicale che attraversa memoria familiare, energia creativa e il dialogo tra linguaggi: sul podio e al violoncello, Giovanni Sollima. Uno dei più straordinari violoncellisti della scena internazionale, Sollima guiderà l’Orchestra Sinfonica di Matera...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso
Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e ar...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|