HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Festa della Cultura per il Salotto Donata Doni e IterArte

21/06/2023

Festa della Musica 2023, con Il Salotto Donata Doni assieme a IterArte, le associazioni Horeca e Zingari in viaggio, la direzione artistica di Michelangelo Volpe, Iolanda Di Pierro, Marida Guiglielmi e Roberto Liuzzi, Agnese Belardi e col patrocinio del Comune di Martina Franca. Cinque giorni di spettacolo puro, tra piazze, vie del centro storico, Palazzo Ducale e villa Garibald,. Esibizioni musicali che spazieranno dalla lirica col Duo Camaleon, alla musica pop, dal rock alla musica leggera di cover e inediti. Il jazz del Trio cantos direttamente dal Brasile Francesco Schepisi, dalla finalissima, the Voice Senior di Rai Uno la cantante Lisa Manosperti e il pluripremiato sassofonista Roberto Ottaviano. E ancora il recital di musica e parole, O.A.S.I con Roberta Arduini, autrice, direttamente dall’orchestra sinfonica Rossini di Pesaro, esibizioni di danza con le scuole di Rossella Brescia ed El sol Natural; performance teatrali col Colonnello dell’associazione Zingari in Viaggio e piéce teatrale di Donne libere, volontarie Salotto Donata Doni di Lagonegro.
Piazza Roma e Piazza Maria Immacolata ospiteranno presentazioni letterarie di autori non solo pugliesi, Davide Simeone, Lorenzo Longo, Angelo De Pascalis, Nicola De Dominicis e Giuseppe Surico, e ancora le autrici Cinzia cofano e Rina Bello, col suo ultimo romanzo alla prima nazionale. Il 23 valicheremo i nostri confini fino alla Basilicata con il Salotto Culturale Donata Doni di Lagonegro e la sua presidente Agnese Belardi e l’antologia poetica che ha visto il suo sbarco anche a Procida. E per la capitale della cultura interverranno i poeti Vanda Veneziani e Francesca Borgogna, rappresentanti dell’associazione Amico Libro della presidente Didi Melles, ed ancora l’artista procidano Nicola Porta e la scrittrice Rosanna Rivas con le sue esperienze formative e umane raccontate nel suo romanzo. In questa data un grande incontro culturale interregionale, tra Puglia Basilicata e Puglia, tra poeti che declameranno in italiano, come Cinzia Castellana e Maria Carmela Ricci, e in vernacolo, anche grazie alla presenza dell’Accademia della Cutizza, del suo presidente Giovanni Nardelli, Rosa Maria Vinci, e tanti altri; stacchi musicali grazie ad Antonio Felice ed esilaranti di aneddoti di costumi e tradizioni e piccole scenette con la regia Maria Acquaviva. Avremo, inoltre, l’autore lucano Emilio D’Andrea e dalla capitale con l’autrice Agnese Monaco (il 25) assieme alla poetessa pugliese Sara Vetturi.
Una mostra di arti visive sarà ben rappresentata da quindici pittori e alcuni artisti materici, come Maria Cristina Schiavone e le lucane Aurora Sipio e Lucia Anania, oltre alla concittadina Giada Olivieri.
Il mondo dei bambini nella Villa Garibaldi sarà teatro di attrazioni come bolle giganti, teatro dei burattini, baby dance e mago, oltre a mascotte Walt Disney, curate dall’associazione Tiska Tuska Topolino di Alberobello, le farfalle luminose passeggeranno tra le vie del centro, mentre gli artisti Lella Bretella e Papillon Le Burlon, direttamente dal Salento tra gag comiche, oltre alle, palloncini modellabili e spettacolo del cuore, performance teatrale per piccoli e adulti, tra fumi musica e bolle di sapone. E ancora i laboratori Sir Biscuit, Liberinfabula, Bacchetta magica. ll laboratorio di scrittura creativa de “Le Trame di Comasia” e Kokoland, terra d’inglese per imparare divertendosi,. senza dimenticare la cantastorie antonella colucci e la sua chitarra e rosa maria vinci col suo racconto di filastrocche. non mancherà la piccola scrittrice Ester Ferrante col suo racconto per coetanei. e tanto zucchero filato, pop corn e palloncini offerti ai bambini.
Il 23 in Piazza XX Settembre il palco con i deejay e le vocalist di Ciccio Riccio per una serata ricca di ritmo.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo