|
|
| Cinecibo, il festival del cinema gastronomico, torna a San Severino Lucano, sabato 17 giugno prossimo |
|---|
14/06/2023 | Arte e prelibatezze enogastronomiche si fonderanno a San Severino Lucano in Cinecibo, il festival del cinema gastronomico ideato e diretto da Donato Ciociola, che torna a San Severino Lucano. Sabato 17 giugno,infatti, a partire dalle ore 19:00 al Palafrido, gli occhi saranno puntati sulle eccellenze gastronomiche del territorio, in un connubio perfetto tra tipicità e benessere della cucina locale e cinema. CineCibo è un festival inedito a tema gastronomico che si propone di valorizzare la corretta alimentazione e il cinema di qualità. In questo senso, l’area sud-occidentale della Basilicata metterà al centro i suoi PAT, i prodotti della tradizioni riconosciuti dal Ministero: dal pane di patata proprio di San Severino Lucano alla melanzana rossa, fino al piatto tipico dei raskatiedd.
Ospiti della serata poi, intervistati da Donato Cociola, saranno volti noti del cinema e della tv italiana: Paolo Conticini, Andrea Roncato e Valeria Marini.
Interverranno alla tavola rotonda Francesco Fiore, sindaco di San Severino Lucano e Franco Muscolino, presidente del Gal “La cittadella del sapere”.
Alla realizzazione dell’evento collaborano: Comune di San Severino Lucano, Inteli Comunicazione, PSR FEASR Basilicata 2014-2020, Regione Basilicata,Unione Europea, Parco nazionale del Pollino, Fondazione I precorsi di Nessuno,Agenzia di sviluppo Gal “La cittadella del sapere”.
“E’ la settima edizione di Cinecibo a San Severino Lucano, afferma il sindaco Fiore, per noi è un momento molto importante per la promozione del nostro territorio e delle nostre tipicità, ospitare il mondo del cinema e della televisione apre nuove porte a nuovi flussi turistici perché non bisogna dimenticare che traino dell’economia sanseverinese è il turismo. E chissà magari angoli del nostro territorio potranno diventare set cinematografici”.
Gli ospiti d’onore soggiorneranno al Mulino Iannarelli, struttura appartenuta al capitano della Guardia Nazionale post unitaria Gennaro Jannarelli, restaurata dal comune di San Severino Lucano trasformata in ristorante e albergo e gestita da privati che metteranno in tavola e faranno gustare le tipicità culinarie del luogo. È prima di partire faranno sosta alla tavola del ristorante Torre Vecchia situato nella frazione Mezzana Torre, dove assaggeranno ulteriori piatti della tradizione.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
27/11/2025 - Premio Donna Zonta 2025 a Potenza: tre donne premiate per coraggio, competenza e impegno
Lo Zonta International Club Potenza il 28 novembre 2025, alle ore 18.30, nel Palazzo della Cultura in Via Cesare Battisti, 1, a Potenza, terrà l'annuale cerimonia di assegnazione del Premio Donna Zonta “Amelia Earhart” e della Targa Laurea Zonta. Il Premio Donna Zonta viene ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Pomarico 29 novembre. Donne, dolori e demoni: un viaggio teatrale nel cuore femminile
La Meta Teatro, con il supporto morale del Circolo Culturale La Scaletta Matera 1959 e con il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Matera e del Comune di Pomarico, presenta un nuovo e intenso appuntamento teatrale destinato a lasciare un seg...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - "Dea per sempre" presenta “Le trappole del virtuale. La bellezza della vita vera
L’associazione Dea per sempre, con il sostegno del Fondo Etico BCC Basilicata, promuove la conferenza online “Le trappole del virtuale - La bellezza della vita vera”, in programma mercoledì 3 dicembre 2025, alle ore 9:30, e rivolta a tutti gli studenti delle s...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - Rotonda eletta Capitale Rurale Italiana 2025 da Feries
È Rotonda, borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la nuova Capitale Rurale Italiana. Il progetto, giunto quest’anno alla seconda edizione, è promosso da Feries - società leader in Italia nella ricettività rurale proprietaria dei portali Agriturismo.i...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|