|
Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana “Not Alone - Vaticano |
---|
9/06/2023 | Il 10 giugno il Premio Nobel per la Pace Jody Williams, Presidente della Fondazione Città della Pace, sarà in
Vaticano, presso Piazza San Pietro, per partecipare al Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana “Not Alone”,
un evento in collegamento con otto piazze nel mondo che vuole essere un’occasione per riscoprire il senso
della Pace, della fraternità e dell’amicizia sociale.
L’evento avrebbe dovuto svolgersi alla presenza di Papa Francesco che lo ha ispirato ma, data la situazione di
salute del Pontefice ed a causa all’improvviso ricovero, questo non sarà possibile anche se il meeting si
svolgerà come previsto.
Lo scopo della giornata è dare voce a quello che Papa Francesco ha scritto nella Fratelli Tutti “per disegnare
un orizzonte nel quale ritrovarsi e ricomprendere il mondo, la globalizzazione, con delle dinamiche che
favoriscano la crescita di tutti e l’armonia fra i popoli, nell’ambito dell’economia, della giustizia, della politica,
del lavoro, dell’ambiente”. Durante il meeting 30 Premi Nobel, tra i quali Jody Williams, divulgheranno una
dichiarazione di fraternità e l’evento si concluderà con un grande abbraccio simbolico che coinvolgerà l’intero
emiciclo del Bernini.
La Fondazione parteciperà al Meeting insieme alla dirigente, ai docenti ed agli alunni dell’Istituto
Comprensivo Leopardi di Potenza, in rappresentanza delle scuole che hanno partecipato alla campagna “Le
scuole per la Pace”, ed a una delegazione degli operatori e dei rifugiati ospiti dei progetti di accoglienza gestiti
dalla Cooperativa Sociale Il Sicomoro di Matera.
Il 13 giugno avremo poi l’onore di ospitare in Basilicata Jody Williams che incontrerà i rifugiati accolti dalla
Fondazione in partenariato con ARCI Basilicata nei progetti di accoglienza SAI della Provincia di Potenza a
Lauria e del Comune di Rivello e presiederà le riunioni della Fondazione a Potenza presso la Regione Basilicata.
Particolare rilevanza assume questa visita perché avviene in prossimità del 20 giugno, giornata mondiale del
rifugiato, a tal proposito il Premio Nobel ha dichiarato: “Non è facile accettare persone di altri Paesi, altre
culture, altre lingue, ma se vogliamo sopravvivere su questo pianeta abbiamo tante sfide di fronte a noi e
dobbiamo imparare a vivere insieme. Per questo quello che si sta facendo in Basilicata è un meraviglioso
esempio.”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
14/07/2025 - Rapone accoglie il Cardinale Roberto Repole e gli consegna le chiavi della città
Un momento intenso e profondamente simbolico ha attraversato il borgo di Rapone in occasione della visita ufficiale del Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo Metropolita di Torino, legato a questa terra da radici familiari profonde. Ad accoglierlo, un'intera comunità mobilit...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Potenza, commosso omaggio al Soldato Garaguso: dopo 81 anni tornano in patria le sue spoglie dalla Polonia
Si è svolta nei giorni scorsi, a Potenza, una toccante cerimonia per celebrare il ritorno in Italia dei resti mortali del Soldato Antonio Garaguso, militare lucano originario di Accettura (MT), sepolto per 81 anni in Polonia.
Le spoglie del militare, clas...-->continua |
|
|
14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia
Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’i...-->continua |
|
|
14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco
Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|