HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Evento conclusivo del progetto Metaponto… Non solo mare

3/06/2023

Un soleggiato pomeriggio e una location d’eccezione – l’anfiteatro del Village Mondial Camping di Metaponto – hanno fatto da scenario all’evento conclusivo del progetto Metaponto… Non solo mare. Un percorso didattico-educativo messo in campo dall’I.C. Pitagora Bernalda nell’ambito di un’offerta formativa di tipo laboratoriale, fortemente voluto dalla dirigente Grazia Maria Marciuliano e abilmente condotto per la parte artistica, nelle sue diverse fasi, dal prof. Giovanni Spinazzola, docente in servizio nel plesso scolastico di Metaponto e referente del progetto insieme all’insegnante Marilena Derario.
Con l’intento di focalizzare l’attenzione sull’importanza delle dinamiche relazionali e favorire il ben-essere in ambito scolastico, sono state messe in campo esperienze significative di apprendimento fuori dal contesto d’aula, che hanno consentito agli studenti di imparare facendo.
Si è posto l’accento sulla necessità per i più giovani di connettersi con il patrimonio naturalistico, storico e archeologico di Metaponto, ridente località del litorale jonico in Basilicata; un patrimonio di incommensurabile valore che spesso passa inosservato per l’erronea tendenza a ritenere la frazione bernaldese una mera località balneare.
Ed invero il mare a Metaponto è meraviglioso! Le acque limpide e le spiagge dorate rappresentano la cornice ideale per chi decida di far vacanza in un piccolo angolo di paradiso.
Ma Metaponto non è solo questo, è molto più che una semplice località di mare. Metaponto è un luogo denso di percorsi naturalistici, di zone di riserva, di aree archeologiche, necropoli e reperti di una Magna Grecia fiorente e ricca di storie da evocare.
Come quella di Pitagora, il grandioso matematico.
Grazie a un percorso fatto di racconti, leggende, interviste e attività di manipolazione, gli studenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria “Gianni Rodari” e della secondaria di primo grado del plesso di Metaponto, nonché della scuola dell’Infanzia di via Anacreonte di Bernalda, hanno imparato a conoscere, rispettare e proteggere l’ambiente marino, hanno scoperto le cause e le nefaste conseguenze dell’erosione delle coste, hanno conosciuto gli operatori turistici della loro terra, hanno approfondito la conoscenza dei siti di interesse archeologico, hanno partecipato a laboratori di lavorazione della ceramica e di fusione del bronzo.
Le diverse attività realizzate sono state tutte parte di un più ampio percorso di contrasto alla dispersione scolastica, ma altresì di contrasto alla fuga di persone da un borgo che vive il dramma dello spopolamento perché non riesce a sfruttare al meglio le proprie risorse.
È – quello della dispersione delle risorse umane dai nostri luoghi – un fenomeno da contrastare duramente e con le più sottili e tenaci strategie; su questo hanno convenuto gli illustri relatori della serata, la D.S. dell’I.C. Pitagora Bernalda, la prof.ssa Grazia Maria Marciuliano, la vicesindaca dott.ssa Francesca Matarazzo, la dott.ssa Anna Lanza intervenuta in rappresentanza dell’EGRIB, il referente FIPSAS Giancarlo Casamassima che ha realizzato un percorso di pesca sportiva con i ragazzi in orario extrascolastico, la referente dell’associazione RIMANI Lucia Durante, il dott. Giuseppe Barberino referente di OCSSE e Naiadi di Metapontion e non ultima la dott.ssa Chiara Avallone in rappresentanza dell’associazione Leucippo degli operatori turistici, nonché titolare della struttura ospitante.
Un’occasione di dialogo e confronto senz’altro proficua ha visto l’interfacciarsi di tutte le personalità del parterre in un confronto ricco di spunti di riflessione, azioni programmatiche e idee per il futuro, allietato da un vivace coro composto dai bambini e dagli studenti tutti del plesso scolastico di Metaponto, diretto dalla prof.ssa Silvia Russo, docente di musica dell’I.C. Pitagora.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
17/09/2025 - Festival della Pizza Lucana a Chiaromonte: sfiorate 900 pizze in tre giorni

A Chiaromonte si è svolto il primo Festival della Pizza Lucana, organizzato dall’associazione AIAP Internazionale Arte Pizza, un evento che ha registrato, come dicono gli organizzatori, 898 pizze servite in soli tre giorni, tra cui la domenica 14 settembre, tradizionalmente ...-->continua

17/09/2025 - Policoro, Legambiente e cittadini uniti per ripulire il parco dei ''bimbi-albero''

Un’azione di comunità per restituire decoro e bellezza a un luogo simbolico di Policoro. Il circolo Legambiente, insieme al Comune, all’IC2 “Giovanni Paolo II”, all’Azione Cattolica e alle associazioni Parkinson Basilicata e Rotunda Maris, promuove un interven...-->continua

16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo