|
|
| Potenza. Si consolida e si rafforza la presenza dei tamburi di BOOM alla storica parata dei Turchi |
|---|
27/05/2023 | La storica parata dei Turchi è uno degli eventi più attesi tra le manifestazioni dedicate alla festività del Santo patrono della città di Potenza.
Il corteo, che si snoda lungo il percorso cittadino partendo dallo stadio Alfredo Viviani raggiungendo il centro storico, è suddiviso in tre quadri e tra le centinaia di figuranti presenti, un ruolo di grande impatto scenico e fondamentale per l’atmosfera e il coinvolgimento degli spettatori, è rappresentato dai tamburini.
L’associazione culturale e polo musicale BOOM ha preso parte per diversi anni all’evento, ma con il tempo la presenza dei suoi tamburi si è consolidata e rafforzata; inoltre, il direttore e maestro di batteria della scuola Pierluigi delle Noci, che aveva già da tempo svolto un ruolo attivo all’interno della manifestazione, è per il secondo anno coordinatore musicale della parata.
Grazie al suo impegno e alla dedizione nei confronti della manifestazione, i tamburi di BOOM sono passati da 12 a 16 elementi ed accompagneranno il corteo, come sempre nel quadro del 1100, ma quest’anno inoltre uniranno i loro ritmi al momento clou della parata rappresentato dall’accensione della iaccara.
Il maestro delle Noci, inoltre, con la collaborazione del maestro Fabio Sabato, ha anche immaginato e formato un secondo gruppo di tamburi che accompagneranno il gruppo delle odalische nel quadro del 1500 con ritmi ispirati alla tradizione musicale del Mediterraneo.
Come coordinatore delle Noci ha poi individuato e coinvolto altre tre formazioni musicali, una della provincia e due provenienti da fuori regione, per un totale di cinque gruppi di tamburi e chiarine e di oltre 70 musicisti distribuiti nei tre quadri della parata. Un impegno assunto con grande serietà dunque dal direttore, iniziato già mesi addietro con incontri e prove e che verrà sicuramente ripagato dalla spettacolarità dell’evento e dalla numerosa partecipazione del pubblico. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
11/11/2025 - Matera Film Festival 2025: sesta giornata tra proiezioni, ospiti e panel
Sesta giornata domani, mercoledì 12 novembre 2025, di proiezioni e incontri della sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma e Nando Irene, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - All’Aor un corso di alta formazione in ecografia ostetrica
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo ha organizzato un corso di alta formazione sul tema “Ecografia di Riferimento”, in programma venerdì 14 novembre 2025, nella sala A della Palazzina degli uffici dell’Aor a Potenza, rivolto a medici, ostetriche e inferm...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - All’UniBas nasce il Fondo Editoria accessibile per ragazzi: libri senza barriere per educare alle differenze
Mercoledì 12 novembre alle ore 11:30, a Potenza, presso la Biblioteca di Ateneo – Polo delle Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata, si terrà la presentazione del progetto e la donazione ufficiale del Fondo Editoria accessibile per ragazzi ...-->continua |
|
|
|
|
11/11/2025 - La Biblioteca Stigliani di Matera diventa polo culturale e scientifico
Un modello virtuoso di collaborazione istituzionale per valorizzare la biblioteca “Tommaso Stigliani” di Matera e renderla un polo culturale e scientifico sempre più aperto a cittadinanza, studenti e ricercatori. E’ la mission dell’azione sinergica intrapresa ...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|