HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Giornate Fai: aperta sede Parco Appennino Lucano

17/03/2013

C'è anche Marsico Nuovo nell'elenco dei centri italiani che, il 23 e 24 marzo prossimo, apriranno al pubblico in via eccezionale, "700 luoghi ad alto impatto artistico, naturale e paesaggistico nell'ambito della Ventunesima edizione della Giornata di Primavera istituita dal Fondo Ambiente Italiano (Fai)".
Per l'occasione Marsico, porta d'accesso e belvedere privilegiato sull'intera valle del fiume Agri, oggi sede del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, renderà visitabile proprio il suo storico presidio: l'antico Monastero di San Tommaso di Canterbury fatto edificare, verso la metà del 1100, dal conte Guglielmo Guarna.
Ad annunciare l'adesione del Parco Nazionale più giovane d'Italia alle Giornate di Primavera 2013, questa mattina a Potenza, è stato il presidente dell'area protetta Domenico Totaro giunto nel capoluogo insieme al sindaco di Marsico Domenico Vita, a quello di Tito Pasquale Scavone, al rappresentante della Sovrintendenza per i Beni paesaggistici della Basilicata, Michele Spaziante, e al delegato Fai della provincia di Potenza Cosimo De Angelis.
"Queste Giornate di Primavera -ha detto Totaro riferendosi alla manifestazione- saranno occasione per fare della sede del Parco un amplificatore verso l'intera area protetta grazie ad una visita virtuale resa possibile attraverso un totem 3d ubicato nell'antico Convento".
"Una visita -ha proseguito il presidente Totaro- in un'area ampia e suggestiva, cerniera tra i Parchi del Pollino e del Cilento, con ben 15 centri storici ad impreziosire il novero delle zone poste sotto la sua tutela. Centri storici d'origine medievale -ha detto ancora Totaro- che, insieme ai siti archeologici di cui l'area è costellata, mostrano come questo Parco Nazionale a forte presenza antropica e a marcato indice di biodiversità, come riporta un recente Rapporto del Ministero dell'Ambiente, sia un luogo di natura, storia e cultura di grande valore. Un luogo per il quale -ha concluso Totaro- serve una tutela intelligente, sostenibile, orientata ad una conservazione con fini di fruizione".
Per quanto concerne il programma della manifestazione, infine, il Monastero di San Tommaso di Canterbury, sede del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano – Val d'Agri – Lagonegrese, sarà visitabile sabato 23 e domenica 24 marzo, dalle 9 e 30 alle 13, anche grazie al contributo di quaranta studenti dell'Istituto comprensivo Benedetto Croce di Marsico che faranno da guide e intratterranno musicalmente gli ospiti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo