HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Terranova di Pollino il ricordo di Rocco Scotellaro

23/05/2023

Il 20 maggio scorso, nella sala consiliare comunale, l’associazione A.I.D.E. del Pollino ha reso omaggio a Rocco Scotellaro per la ricorrenza del centenario della sua nascita. L’associazione ha voluto fortemente che si celebrasse Scotellaro non solo perché era un lucano ma soprattutto per far conoscere la sua poliedricità e stimolare l’approfondimento del personaggio.
Prendendo spunto dai versi dedicati alla sua terra “Io sono un filo d’erba, un filo d’erba che trema…” si è svolto un interessante incontro/dibattito molto sentito e partecipato nonostante le condizioni climatiche non fossero ottimali. Dopo la descrizione introduttiva da parte della Presidente dell’associazione e del Sindaco Vincenzo Golia, che si è soffermato sul periodo storico in cui è vissuto Scotellaro, si è entrati nel vivo della discussione grazie alla presenza di autorevoli relatori.
“Il filo d’erba che tremava non era il filo d’erba che trema perché ha paura. Il filo d’erba trema perché aspetta il vento che lo rinvigorisce” è l’interpretazione dei versi di Scotellaro da parte dell’Avv. Dina Sileo - Presidente IV C.C.P. della Regione Basilicata - che, continuando nella sua discussione, ha anche asserito “Non lasciamo che il pensiero, l’esperienza, il suo vissuto, la sua sofferenza possa essere dimenticata dopo le celebrazioni perché la sua opera attraverso di noi, attraverso la lettura del suo pensiero può essere ancora portata avanti, per avere una società lucana davvero riscattata dagli stereotipi e riportata nell’alveo della bellezza che lui stesso aveva sognato per questa terra.”
La Prof.ssa Enza Berardone - vincitrice della XXVII edizione del premio letterario Emily Dickinson - ci ha descritto l’uomo politico, diventato Sindaco giovanissimo a soli 23 anni, che si è battuto affinché la sua terra avesse una sorte diversa, facendosi portavoce “della sofferenza di un sud che non riesce a riscattarsi” e, inoltre,”del poeta che ingiustamente e riduttivamente è stato definito da molti “poeta contadino”, quasi come se i suoi versi fossero legati solamente alla zolla di terra e incapaci di esprimere ulteriori emozioni o sentimenti.”
Infine il Prof. Emilio Carucci - Docente di Italiano e Storia - ci ha illustrato ulteriormente il profilo intellettuale, sia come poeta ma anche come politico, mettendo in risalto le opere maggiori di Scotellaro. Ha analizzato il patrimonio letterario che ci ha lasciato citando alcuni passi dei suoi racconti e alcuni versi delle poesie più significative.
Si ringraziano le associazioni: Sci Club, Avis Comunale e Pro Loco di Terranova di Pollino ma soprattutto il pubblico presente che ha animato con molto interesse il dibattito.
Associazione A.I.D.E. del Pollino



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
27/11/2025 - Camil V. racconta il suo dolore, da Lagonegro in direzione Paradiso

Camil V., al secolo Camil Viceconte, rapper emergente di Lagonegro, classe 2005, annuncia l’uscita della sua prima canzone. Si intitola “Oltre la curva” ed è stata composta a quattro mani con Unaderosa, cantautrice nota anche per il suo progetto Renanera, e arrangiata dal pr...-->continua

27/11/2025 - Domani a Potenza omaggio a Pino Daniele e ai bambini

Una serata di grande amarcord, un modo per rivivere le emozioni di Pino Daniele. Domani sera, 28 novembre a Potenza, alle 20:30. presso il Teatro Francesco Stabile di Potenza avrà luogo lo spettacolo dal titolo: “La voce di chi non ha voce”, organizzato dal Co...-->continua

27/11/2025 - Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza

Pubblicato il Report Park Litter 2025 per la Città di Potenza
Il Circolo SVA Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo la seconda edizione del report sul...-->continua

27/11/2025 - Borgo diVino in tour 2025 si conclude come un’edizione da record

Si è conclusa con un successo straordinario l’edizione 2025 di Borgo diVino in tour, rassegna enogastronomica itinerante che, da aprile a novembre, ha attraversato l’Italia (e non solo) portando una selezione di etichette enologiche, specialità gastronomiche e...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo