HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Patto d’amicizia tra le città di Viggiano e Matera

23/05/2023

Si terrà sabato 27 maggio, presso la suggestiva cornice di piazza "Regina delle Genti Lucane" a Viggiano, ore 18.30, la cerimonia di sottoscrizione del "Patto di amicizia" tra la Città di Viggiano e la Città di Matera.
L'iniziativa si inserisce nel contesto del gemellaggio di carattere religioso, denominato: "Un Ponte tra le città di Maria", che rafforza il legame di fede e devozione tra le due comunità.
Partendo da questa solenne ed emozionante iniziativa, le due città hanno scelto di dare vita a un Patto di amicizia che ha l'obiettivo rinsaldare una sinergia già evidente, e che riguarda le manifestazioni di carattere civile e culturale.
Gli ottimi rapporti tra le comunità di Viggiano e Matera sono stati confermati e rafforzati anche in occasione dell'inaugurazione dello scorso settembre della nuova opera pubblica "Piazza Regina delle Genti lucane": l'Amministrazione comunale di Viggiano, come segno di fratellanza e amicizia nei confronti di Matera e dell'intera provincia, scelse di inserire nella balaustra delle Genti lucane, i simboli araldici in bronzo del capoluogo e di tutti i comuni dell'area.
Il tema Cultura, inoltre, è un altro filo conduttore che lega fortemente l'identità e la visione amministrativa delle due città. Il 2023, infatti, rappresenta il trentennale dalla proclamazione di Matera a patrimonio Unesco. Da quel momento, la città dei Sassi ne ha compiuta di strada, diventando, come tutti sappiamo, Capitale europea della cultura nel 2019.
Nel corso di questi mesi, Viggiano ha consolidato il percorso di Candidatura de "I Cammini dei Popoli Lucani al Sacro Monte di Viggiano" a Patrimonio dell'Umanità Unesco.
A margine della cerimonia di sottoscrizione, vi sarà spazio per il contributo scientifico di riflessione a cura del professor Pietro Laureano. (autore di Rapporti di iscrizione Sassi di Matera a patrimonio dell'Umanità Unesco e responsabile scientifico del progetto di candidatura dei Cammini dei Popoli lucani al Sacro Monte di Viggiano a patrimonio dell'Umanità.)
Saranno presenti alla cerimonia di sottoscrizione l'Arcivescovo di Matera Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo ed il Rettore della Basilica Pontificia di Viggiano Don Paolo D'Ambrosio.

"La giornata del 27 maggio rappresenta soltanto un punto di partenza. La cerimonia di sottoscrizione del Patto di Amicizia con la Città di Matera rappresenta la naturale conseguenza per due realtà che sono accomunate da medesimi valori e punti di riferimento. Uguali valori e sentimenti che uniscono i nostri cittadini nel culto Mariano, uguale visione amministrativa nella valorizzazione del territorio e del patrimonio storico/culturale. Siamo soltanto all'inizio di un percorso entusiasmante che proietta Viggiano e la Val d'Agri verso un futuro di crescita. Voglio ringraziare il Sindaco Bennardi e l'intera amministrazione comunale della Città di Matera per aver creduto fortemente in questa iniziativa."
Queste le dichiarazioni di Amedeo Cicala, sindaco di Viggiano.
“È per noi un grande onore poter ufficializzare questa amicizia con la città di Viggiano, alla quale siamo legati da una naturale comune appartenenza territoriale, culturale e religiosa, essendo la casa della Madonna nera, patrona della Basilicata. Domenica scorsa, per la prima volta la nostra Santissima patrona, la Madonna della Bruna, ci ha lasciati per incontrarsi con la Madonna nera, in un inedito abbraccio tra le due sacre regine della Basilicata. Tanta emozione e tante lacrime, ma siamo sereni perché ormai Viggiano è anche casa nostra. Mi auguro sinceramente che questo percorso possa giovare alle nostre città, in termini di reciproca promozione e aiuto nei percorsi di crescita che Viggiano sta intraprendendo e Matera perfezionando ogni anno di più, proprio grazie alla sinergia con belle comunità come questa della Val D’Agri. Ringrazio il sindaco Amedeo Cicala per l’affetto e la bella iniziativa che sposiamo. Ad maiora Viggiano!”.
Queste le dichiarazioni di Domenico Bennardi, sindaco di Matera




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/11/2025 - Davide Cascini questa sera il primo concorrente in gara al Proscenium festival al Lyrick di Assisi

Alle ore 21:15 inizierà lo spettacolo del Proscenium Festival al Lyrick di Assisi, e Davide Cascini sarà il primo concorrente! Il giovane artista lucano parteciperà alla gara e potrà essere votato tramite televoto da casa. Per questo sarà importante seguire la diretta e sost...-->continua

8/11/2025 - Matera Film Festival: il programma della terza giornata

Terza giornata domani, domenica 9 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematogra...-->continua

8/11/2025 - Il Liceo Scientifico di Ferrandina incontra la storia con Egidia Bruno

Quando la storia viene raccontata con passione, diventa esperienza viva. Gli studenti del Liceo Scientifico di Ferrandina hanno vissuto un momento di autentica crescita culturale assistendo allo spettacolo di e con Egidia Bruno, “W l’Italia.it… e noi non lo sa...-->continua

8/11/2025 - Il grande jazz di Pietro Condorelli alla Biblioteca Mula+ di Latronico

La Biblioteca Mula+ di Latronico si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz: sabato 8 novembre alle ore 19:15 si terrà il concerto del Pietro Condorelli Native Language Trio, organizzato dall’Associazione Amici della Musica de...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo