|
Titto: mille piante per il ripristino ambientale della discarica Aia dei Monaci |
---|
16/05/2023 | Mille piante da mettere a dimora in località ‘Aia dei Monaci’ per la rinascita della discarica. E' questo il progetto approvato dal Comune di Tito che ha preso il via oggi 16 maggio e che vede proprio il coinvolgimento dell’Ente con Conad, il partner tecnico Rete Clima, Rete Lavecchia Biomasse e Osservatorio per l'Ambiente Lucano. Il progetto rappresenta un esempio estremamente coerente di buone pratiche del settore forestale, che permetterà di ridurre gli impianti ambientali determinati dalla presenza della discarica nell'area di Aia dei Monaci e, allo stesso modo, consentirà di migliorare il consolidamento delle aree instabili, migliorando anche la regimazione delle acque e costituirà un corridoio ecologico tra le aree naturali già presenti e l'area della discarica nel suo complesso.
L’iniziativa che ha dato il via ai lavori si è tenuta appunto oggi, martedì 16 maggio. Alle ore 9:30 nella Villa Europa la piantumazione di una pianta di tiglio, alla presenza dei rappresentanti del partenariato progettuale. A seguire si è tenuto l'incontro con la partecipazione di alcune classi della Scuola Primaria di Tito alle quali è stato presentato il progetto. Nei prossimi giorni, in località Aia dei Monaci, inizieranno le attività di piantumazione delle mille piante nel sito della ex discarica.
La discarica – lo ricordiamo - è dismessa dal 1° luglio 2004 per esaurimento dei volumi autorizzati e l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Graziano Scavone, da sempre ha posto attenzione sull’area avviando una serie di azioni con Ministero dell’Ambiente, Regione Basilicata e Commissario Straordinario per la bonifica dei siti inquinati per il ripristino ambientale e la messa in sicurezza. Fino ad arrivare, attraverso le collaborazioni con gli enti territoriali, a questo importante progetto.
“Le azioni di ripristino ambientale della discarica - dichiara il sindaco, Graziano Scavone - si coniugano perfettamente con il progetto di rimboschimento voluto dal Comune, da Conad e Rete Clima. Oggi possiamo dire che un sito compromesso come la discarica Aia dei Monaci, vivrà una nuova rigenerazione ambientale che restituirà un’area di oltre tre ettari alle funzioni eco-sistemiche del Parco Nazionale dell'Appennino lucano”.
“Continua l’impegno di Conad che ci vede insieme qui a Tito per dare vita a una nuova foresta. Avvieremo oggi la messa a dimora di 1000 alberi. Questa tappa, come le precedenti, s’inserisce all’interno della campagna Nazionale Foresta Italia, voluta da noi insieme a Coldiretti Nazionale e PFC Italia. Siamo contenti di essere al fianco di Conad in questo percorso sulla sostenibilità che tappa dopo tappa ci porta in tutta l’Italia. Come sempre gli alberi e arbusti sono stati selezionati con cura dal nostro team forestale per adattarsi al meglio alla zona”, afferma Paolo Viganò, fondatore di Rete Clima.
L'area sarà oggetto di forestazione con la piantagione di diverse specie tra alberi e arbusti, tra i quali troviamo quercine, carpino minore e aceri campestri. A corredo del progetto di forestazione, verrà realizzato un impianto per l'irrigazione di soccorso costituito da un serbatoio in vetroresina della capacità di 20mila litri e l'impianto a goccia costituito da una portante adduttrice con sistema a terra.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|