|
Ferdinando Imposimato e Ulderico Pesce portano in scena le verità sul caso Moro |
---|
15/03/2013 | Domani sera alle 21.00 presso l’Aula Pacis di Cassino si terrà la prima nazionale di “moro”, lo spettacolo teatrale scritto da Ferdinando Imposimato e Ulderico Pesce e dedicato alla storia del rapimento e dell’omicidio di Aldo Moro e degli uomini della sua scorta. Lo spettacolo parte da un interrogativo: chi li ha uccisi? “Le recenti scoperte e rivelazioni del giudice Ferdinando Imposimato, titolare del primo processo Moro, finite in un libro pubblicato da Chiarelettere dal titolo: Doveva morire: chi ha ucciso Aldo Moro, vanno verso la costruzione di una nuova e chiara verità: Moro doveva morire, ad ucciderlo è stato lo Stato – spiega Ulderico Pesce - . Le rivelazioni del giudice Imposimato rappresentano la base contenutistica del testo che ho scritto dove però, le scoperte del giudice, sono state intrecciate con la vita di Iozzino, Ricci e Zizzi, tre membri della scorta. Raffaele Iozzino è il giovane della scorta che riuscì a sparare due colpi contro i terroristi. Domenico Ricci era l’autista di fiducia di Moro. Francesco Zizzi, poliziotto ma soprattutto grande chitarrista e cantante di piano bar, era al suo primo giorno di lavoro avendo sostituito, proprio quella mattina, la guardia titolare che aveva presentato un certificato medico. Credo che questo lavoro, che si intreccia con le rivelazioni del giudice Imposimato e dell’agente segreto americano Pieczenik contribuisca ad informare sulle ‘colpe’ di Francesco Cossiga e Giulio Andreotti che ‘non hanno voluto salvare Moro”. Interverranno Sandro Provvisionato, coautore con Ferdinando Imposimato del libro “Doveva morire”e Renzo Rossellini che per primo, il 16 marzo 1978, diede la notiziasu Radio Città Futura del rapimento di Aldo Moro
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|