HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Antonio Masini incontra gli alunni della Scuola Elementare di Castronuovo S. A.

13/03/2013

Lunedì 18 marzo 2013, alle ore 10:00, a Castronuovo Sant’Andrea, nelle sale del MIG. Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, l’artista lucano Antonio Masini incontrerà gli alunni della Scuola Elementare del paese per tenere una lezione ed una dimostrazione pratica sulla grafica, in particolar modo sulla xilografia, in un laboratorio didattico intitolato “Al museo con l’artista”.
Un’esperienza unica e irripetibile per i piccoli protagonisti della giornata, i quali potranno visitare la mostra delle xilografie e delle matrici di Antonio Masini, allestita per l’occasione in una delle sale del Museo, sfogliare i numerosi libri custoditi nella Biblioteca ed immergersi in maniera concreta nel “fare arte”, osservando il maestro lucano all’opera e provando essi stessi ad improvvisarsi artisti.
Durante il laboratorio, i bambini saranno iniziati ad usare le sgorbie, a tracciare segni sul legno o sul più tenero linoleum, a inchiostrare le superfici appena incise e a stampare l’immagine con l’utilizzo di cucchiai di metallo, subito dopo aver opportunamente eseguito la pressa con un “matterello” rivestito di tessuto, seguendo un’antica pratica giapponese. Una vera e propria “magia” per gli occhi dei bambini che vedranno il disegno tracciato sulla matrice trasferirsi su 1, 10, 100 fogli di carta. Un’occasione per conoscere, attraverso il gioco, la sperimentazione diretta della moltiplicazione dell’immagine e, attraverso le indicazioni del maestro Masini che pratica questa tecnica da decenni, un’arte antica che vide la nascita in Cina e di cui il primo trattato fu scritto nel Quattrocento dall’italiano Cennino Cennini. Un modo per imparare ad esprimere tutto quanto la fantasia suggerisce tramite il segno ed il colore, elementi caratteristici dell’arte incisoria, per sua natura immediata, sintetica e riduttiva. A tal proposito, Masini scrive:“L’arte, l’esprimersi con i colori o con i segni, è un bisogno essenziale dell’anima. Talvolta sei incapace di dire qualcosa e allora taci, talvolta hai bisogno di comunicare e allora urli la tua gioia, la tua rabbia, la tua meraviglia.”

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17:30, alla presenza del Sindaco Sandro Berardone, del Presidente della Pro Loco Pierino Ruberto e di quanti accorreranno per l’occasione, nelle sale del MIG – Biblioteca, si terrà un incontro con l’artista durante il quale si discuterà dei problemi dell'arte, della grafica, delle persone da lui conosciute, dei suoi viaggi, delle sue sculture realizzate all'estero e di molti altri aspetti della sua carriera artistica.

****

Antonio Masini è un pittore, scultore e incisore lucano, nato a Calvello (PZ) nel 1933. Nel 1960 partecipa alla Mostra Nazionale di Pittura "1° Centenario della Rivoluzione lucana" conseguendo il primo premio. Successivamente è invitato a importanti manifestazioni d'arte quali: Art 6'75 e Art 6'76 di Basilea, l'INCO-Art di Roma (1975), il Premio Internazionale della grafica di Cannes (1980), la Rassegna Internazionale d'Arte "G.B. Salvi e Piccola Europa" (Sassoferrato, 1998), il Word Festival Art on Paper (Kranj, Slovenia, 2000), ecc.
I cicli pittorici più importanti sono: il “Polittico di Balvano“ sul terremoto del 1980; “I Fratelli Rosselli”, un omaggio ai due martiri antifascisti uccisi in Francia; “Eclisse della ragione”, dedicato ai massacri israeliani di Chabra e Chatila, in Libano; “Mythosm Mensch und Kommunikation-L’uomo del mito e della comunicazione“, presentato alla Ferk Public Relation di Stoccarda (Germania) nel 1995; “Kunst ohne Grenzen-Arte senza frontiere”, antologica presentata a Potsdam (Germania) nel 2000 alla Ostdeutsche Sparkassenakademie; “Trilogia Andina“, comprendente anche il” Trittico di Iquique”, presentato prima nella omonima città cilena e poi all’Istituto Italiano di Cultura a Santiago nel 2002; “Icaro e le streghe “, dedicato al grande cinema internazionale di tutti i tempi, con presentazione a Melbourne (Australia) nel 2002 al Como Palas Center; “Dall’Atacama a Montreal“, una antologica di pittura, insieme alla pittrice cilena Minerva a Montreal (Canada) nel 2004. Le mostre più recenti sono state ospitate dal Canada Bay Council di Sydney (Australia) e dal Centro Cultural di Miraflores a Lima (Perù). Recentemente ha inaugurato “Il Tempo”, un ciclo di pittura ispirato al disastro di Fukushima, la Primavera Araba e la caduta delle dittature mediterranee. Contemporaneamente ha eseguito grandi opere scultoree in Brasile, Cile, Argentina, Australia, Italia, Canada, inciso grandi cicli di xilografie dedicate a Dante, Orazio e Sinisgalli, firmato numerose porte di bronzo in chiese italiane. Altre sue opere si trovano in musei e collezioni private in Italia, Germania, Polonia, Canada, Brasile, Cile, Australia, Libia, Malta, Giappone, USA, Romania, Bosnia-Erzegovina, Finlandia, Slovenia, Uruguay, Grecia, Argentina, Perù, Città del Vaticano. Vive e lavora a Potenza.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo