|
Oscar Di Montigny a Policoro. ‘Quanto contano le parole nella cultura d’impresa’ |
---|
30/04/2023 | Si intitola “IntraPrendere” la rassegna promossa dal gruppo Atelier delle Arti di Policoro, con l’obiettivo di proporre al territorio “La cultura per l’impresa”.
L’idea è quella di proporre momenti di riflessione culturale che possano dare stimoli alla mentalità imprenditoriale e allo sviluppo del territorio. E’ un insieme di momenti culturali programmati tra maggio e giugno.
Per il primo appuntamento c’è un ospite di grande rilievo: Oscar Di Montigny, tra i massimi esperti italiani di marketing, divulgatore, keynote speaker internazionale e ideatore dei principi di Economia Sferica e di Humanovability.
Sarà a Policoro per parlare del suo ultimo libro, scritto a quattro mani con l’imprenditore Oscar Farinetti, dal titolo emblematico “6x2. Sei brevi lezioni da due maestri del marketing”, edito da Rizzoli. Sarà al centro del discorso, in particolare, il tema della narrazione d’impresa.
L’appuntamento è per mercoledì 3 maggio, alle ore 19.00 presso il wine bar Le Terrazze, all’interno del porto turistico di Marinagri a Policoro.
A seguire, nel mese di maggio, un secondo incontro con il filosofo della comunicazione Bruno Mastroianni per la presentazione del suo libro Storia sentimentale del telefono. Uno straordinario viaggio da Meucci all’Homo smartphonicus, edizioni Il Saggiatore. A seguire ulteriori appuntamenti nel corso dell’anno, aspettando l’evento formativo e culturale “Atelier delle Arti”, che giunge quest’anno alla sua quarta edizione e che ha accolto negli anni scorsi ospiti del calibro di Gennaro Nunziante, Giovanni Scifoni, Davide Rondoni, Enrico Galliano, Nichi Vendola e altri ancora.
E’ una scelta simbolica ma significativa quella di ospitare i momenti culturali nelle sedi delle realtà imprenditoriali del territorio: prima quella turistica, poi quella industriale e infine quella agricola. Oscar Di Montigny dialogherà con l’insegnante Susy Benevento e il giornalista Pino Suriano, l’incontro sarà introdotto da Andrea Borraccia.
Risulta centrale, nel libro dei due Oscar, il valore della parola”. Così si legge nella quarta di copertina: “Ma quanto contano le parole quando si fa impresa? Le parole sono lo strumento più potente che abbiamo a disposizione per farci capire. E la narrazione d'impresa, se fatta bene, ha la capacità straordinaria di ispirare, di emozionare, di trasmettere i nostri valori a pubblico, collaboratori e clienti. E anche di trovare nuove strade per ricominciare dopo una crisi. Il linguaggio non è un territorio neutro ma un territorio attraversato da innumerevoli conflitti e straordinarie possibilità di pace: le parole non descrivono la realtà, spesso la creano. Per Oscar di Montigny e Oscar Farinetti servono parole nuove, per un pubblico nuovo, nuovi mercati e nuovi risultati. In queste sei brevi lezioni arricchite da infografiche e numerosi esempi pratici di marketing, ci indicano le tecniche per impossessarsi di una narrazione più consapevole e più efficace per dar voce ai contenuti aziendali”.
Di Montigny, volto noto del marketing in Italia, vanta oltre venticinque anni di esperienza in Banking & Finance in qualità di esperto di marketing & comunicazione, innovazione, sostenibilità, corporate education, principi che divulga e porta avanti attraverso un percorso integrato di attività editoriali, keynote speech in consessi internazionali, lectio magistralis in scuole e università, e attività di advocacy presso gruppi imprenditoriali. Nel suo blog, “Riflessioni per il Terzo Millennio”, indaga i mega trend e i nuovi scenari sociali e di mercato. Nel 2016 ha pubblicato con Mondadori il best seller “Il tempo dei nuovi eroi”, diventato presto un format radiofonico trasmesso per tre anni su Radio Italia, e nel 2020 il saggio pop “Gratitudine. La rivoluzione necessaria”. Nel 2022 è tornato di nuovo nelle librerie con il libro che sarà presentato a Policoro.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|