HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ulderico Pesce narra la storia del rione Albanese di Matera e del Palazzo

23/04/2023

Il 23, 24 aprile alle ore 21, e il 25 aprile alle ore 18, nel Palazzo Viceconte di Matera, già Palazzo Venusio, al fianco della cattedrale, Ulderico Pesce e la sua compagnia Centro Mediterraneo delle arti, narrano la storia del medesimo palazzo e del rione Casal Nuovo di Matera che molto ha a che fare con l’arrivo dei profughi albanesi che arrivarono a Matera a partire dal 1500. Il testo è stato scritto da Giovanni Viceconte, medico e professore universitario che ha recuperato da fonti di archivio la storia del palazzo e della famiglia che lo costruì oltre ad aver dato vita ad un restauro conservativo del medesimo palazzo che mette in rilievo la storia e la bellezza di una delle dimore storiche più belle del sud dell’Italia con un affaccio mozzafiato sui Sassi. Ulderico Pesce interpreterà il ruolo di Tommaso di Venere, commerciante di Amalfi che dopo aver intessuto rapporti commerciali proficui con Costantinopoli decide di mettere radici a Matera. E il conseguente arrivo dei profughi albanesi che vanno a lavorare nelle sue terre coltivate a grano che vende al regno di Napoli e a Scanderbeg, principe di Albania. Maria Letizia Gorga sarà invece la moglie albanese di Tommaso, che porterà a Matera i canti tradizionali Arbereshe e Grecanici che, la stessa Gorga interpreterà accompagnata al pianoforte da Stefano De Meo. Saranno inoltre impegnati nella narrazione Patrizia Minardi, Roberto Pietracito, Anna Gravela e Nicola Cardinale. Il pubblico interessato può recarsi direttamente presso Palazzo Viceconte. Per info produzionecmdagmail.com



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, che accende i ri...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

11/07/2025 - Abt Festival arriva a Castelluccio Inferiore

BT Festival punta alla finale del suo lungo tour nazionale in Calabria e Sicilia (dove sbarcherà il prossimo 20 luglio partito un mese prima dalla Liguria) fermandosi per la sua 12^ tappa nel cuore verde della Basilicata, nel Parco Nazionale del Pollino: il 13...-->continua

11/07/2025 - Domenica l’Abt Festival fa tappa a Castelluccio Inferiore

Domenica prossima, la prima edizione dell’Appennino bike tour - Abt Festival farà tappa a Castelluccio Inferiore. La kermesse itinerante tra cultura, sport, arte, gastronomia e tutela dell’ambiente sta attraversando tutta l’Italia, lungo la cosiddetta “Ciclovi...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo