HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Melfi. Libertà e democrazia: una sfida per il futuro

21/04/2023

L’Aula consiliare “Nitti- Bovet” ha ospitato il terzo appuntamento del ciclo di conferenze “Il nostro tempo, il vostro futuro” organizzato da Fondazione e Associazione Nitti unitamente all’ I.I.S. “Federico II di Svevia” e patrocinato dal Comune di Melfi.
Introdotta dal dirigente scolastico Prospero Armentano e dal direttore dell’Associazione Nitti Gianluca Tartaglia, la conferenza è stata preceduta dal saluto del sindaco di Melfi.

“Democrazia e Libertà sono, comunemente, considerati termini simili ma, a ben guardare, rimandano a significati diversi. La democrazia è un sistema di governo che permette ai cittadini di scegliere i propri rappresentanti, la libertà è un principio fondamentale e astratto – ha affermato Giuseppe Maglione-. E’ nostro dovere trasmettere questi ideali alle nuove generazioni, soprattutto in un momento in cui il vasto mondo, soprattutto femminile, lotta ed opera per costruire la cultura della pace, per la conquista dei diritti negati e della violazione delle libertà, della dignità e del diritto di esistere”.

E’ toccato a Donato Verrastro, docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi della Basilicata, tenere la conferenza sul “Nesso tra democrazia e libertà” di fronte ad una platea, numerosa e partecipe, di studenti delle quinte classi degli Istituti di Istruzione Superiore “Federico II di Svevia”, “G. Gasparrini” e “Ten. R. Righetti”. Una platea volutamente allargata, rispetto ai precedenti incontri, per permettere agli studenti di non perdere questa conferenza rientrante anche negli eventi che il comune di Melfi, la locale sezione dell’Anpi, la Fondazione e l’Associazione “Francesco Saverio Nitti” hanno organizzato per celebrare il 25 aprile.

“Libertà e democrazia sono termini utilizzati spesso come sinonimi. Purtuttavia, una riflessione che si muova negli interstizi delle radici storiche di questi concetti s’impone, perché i giovani possano comprendere la profondità dei valori e dei principi che essi veicolano e rafforzare i caratteri di un esercizio consapevole del diritto di cittadinanza – ha sostenuto Verrastro- . Attraverso la ricostruzione storica dei principali tornanti che hanno caratterizzato l’affermazione lenta e inarrestabile dei principi liberali tra età moderna ed età contemporanea, è indispensabile riflettere su alcuni snodi significativi della storia del Novecento, per cogliere, interpretare e rielaborare, tra continuità e discontinuità, i processi d’avanzamento della cultura democratica moderna rispetto alle cicliche battute d’arresto.
Il 25 aprile, in tal senso, rappresenta un momento fondante del calendario civile della nazione, nonché data simbolicamente rilevante per comprendere quanto pericolosi siano gli arretramenti rispetto ai principi del liberalismo moderno e quanto sia ancora necessario, oggi, custodirne l’essenza più autentica”.

Prossima conferenza:
5 Maggio “La comunicazione tra guerra e pace” Michele Mezza, docente di Epidemiologia sociale, algoritmi e big data all’Università di Napoli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Concluso a Lauria il progetto “Vivere Insieme”: risultati, alleanze e prospettive future

Si è svolto ieri, lunedì 24 novembre, il convegno conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, promosso da AIAS Lauria ETS, realizzato con il sostegno della Regione Basilicata e in collaborazione con i servizi sanitari territoriali e la rete del privato sociale. L’iniziativa h...-->continua

25/11/2025 - L’Associazione AmArti APS – Arteterapia ha avviato il progetto “L’amore che confonde”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Associazione AmArti APS – Arteterapia di Potenza ha dato il via a un percorso formativo rivolto agli adolescenti per aiutarli a riconoscere e comprendere le dinamic...-->continua

25/11/2025 -  “Wonder Film Festival”:l’uso dell’intelligenza artificiale con Alessio Marzilli

Ai nastri di partenza il “Wonder Film Festival”, primo festival di cinema della Basilicata dedicato interamente a bambini e ragazzi che si terrà dal 27 al 29 novembre presso “Il Piccolo Teatro” di Potenza.
Il programma del Festival contempla proiezioni, ma...-->continua

25/11/2025 - In Basilicata una due-giorni dedicata al nuovo libro di Michelangelo Iossa

Il mito di John Lennon protagonista di una due-giorni in Basilicata: saranno le città di Potenza e di Rionero in Vulture ad accogliere – rispettivamente, venerdì 28 novembre e sabato 29 novembre – due tappe del tour di presentazioni de “I giorni di John Lennon...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo