HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Una passeggiata nei luoghi dell’antifascismo a Melfi

20/04/2023

Una bella giornata di sole ha reso ancora più piacevole la “Passeggiata nei luoghi dell’antifascismo a Melfi”, promossa dal locale comitato del Centro sportivo italiano e dall’associazione Pro Humanitate, secondo evento del ciclo “Donne e libertà: dall’Iran all’Afghanistan la storia retrocede” che l’Amministrazione comunale di Melfi, la locale sezione dell’Anpi, la Fondazione e l’Associazione “Francesco Saverio Nitti” hanno organizzato per celebrare la 78esima festa della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista.

All’iniziativa hanno partecipato le classi quinte della scuola primaria degli istituti comprensivi “Berardi-Nitti”e“Ferrara-Marottoli”. Circa 150 alunni, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno animato con il loro entusiasmo le vie della cittadina normanna interessate dal tour storico-didattico. E’ toccato agli organizzatori vestire i panni dei narratori e raccontare agli alunni personaggi e luoghi legati all’antifascismo melfitano: da Francesco Saverio Nitti a Floriano Del Secolo, da Giacomo Matteotti a Bruno Buozzi, da Attilio Di Napoli fino ai confinati politici Eugenio Colorni, con la moglie Ursula Hirschmann, e Manlio Rossi-Doria.

“Anche quest’anno – ha affermato Gerardo Quaratiello, presidente del CSI di Melfi- non abbiamo voluto far mancare il nostro contributo per celebrare la festa di Liberazione. Lo abbiamo fatto riproponendo la passeggiata storico-didattica con i piccoli alunni delle classi quinte degli Istituti Comprensivi "Berardi-Nitti" e "Ferrara-Marottoli" lungo i luoghi legati a personaggi politici che hanno segnato la storia dell'antifascismo in Italia: cittadini celebri di Melfi, confinati politici e non solo. A nostro avviso non esiste modo migliore del ‘toccare con mano e guardare con gli occhi’ per lasciare un segno nei bambini che sono il futuro del nostro mondo”.

Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa anche dalle docenti delle due scuole primarie che hanno sottolineato la valenza educativa dell’iniziativa.

“Durante la passeggiata ‘sulle tracce della Liberazione’ – ha sottolineato Maria Fortuna, insegnante della scuola primaria “Nitti”-gli alunni hanno conosciuto le illustri figure della nostra città che, con il loro operato, si sono spese in ambito politico, culturale e sociale per la causa antifascista insieme a personaggi di spicco che a Melfi vennero confinate. Soffermarsi a riflettere con le nuove generazioni sui fatti storici della Resistenza e della Liberazione del nostro Paese diventa ‘memoria educante’ soprattutto in questo particolare e delicato momento storico, perché si apprezzi e si comprenda il valore della libertà”.


“E’ stata una bellissima esperienza -ha dichiarato Gelsomina Pinto, insegnante della scuola primaria “Marottoli”- durante la quale, ascoltando la narrazione degli organizzatori, gli alunni hanno compreso l’importanza delle azioni di uomini e donne che si sono battuti, coerentemente ai loro ideali, contro la dittatura fascista per garantire la democrazia e la libertà a tutti quanti noi. Personaggi e ideali che sono stati ripresi e approfonditi anche in classe suscitando curiosità e partecipazione tra gli alunni a completamento del percorso educativo e divulgativo alla base dell’iniziativa stessa”.

Presenti all’evento anche l’assessora alle Politiche sociali del Comune di Melfi Adriana Gallo, la presidente della locale sezione dell’Anpi Anna Martino e Gianluca Tartaglia in rappresentanza della Fondazione e dell’Associazione “Nitti” che, ringraziando gli organizzatori, gli insegnanti e gli alunni, hanno sottolineato l’importanza di questa manifestazione per la crescita educativa e valoriale degli scolari.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo