HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Moliterno si ricorda “il poeta degli ultimi” Rocco Scotellaro

19/04/2023

A latere del cartellone ufficiale, redatto dalla Regione Basilicata e dal comitato scientifico presieduto del professore Franco Vitelli, di sicuro nel corso dell’anno verranno promosse molte altre iniziative per celebrare il centenario della nascita di Rocco Scotellato. Tra questi primi “appuntamenti autonomi”da segnalare quello che si tiene nel centro della Val D’Agri il 22 aprile (ore 17.30) nella Sala del “Circolo Culturale Unione” dove, oltre alla proiezione del documentario “Scotellaro” di Fabio Tucci, sono previsti gli interventi di Mimmo Latorraca, presidente del “Circolo Culturale Unione” che promuove l’incontro, del sindaco di Lauria Gianni Pittella e del cinecronista Mimmo Mastrangelo. “Rocco Scotellaro: il poeta, l’intellettuale, il sindaco”, questo il titolo dell’iniziativa, sarà un momento per ricostruire la vicenda umana ed intellettuale di una“figura centrale della cultura meridionalistica del novecento”. Al poeta di Tricarico bisogna essere grati perché la sua voce ha rotto il silenzio del mondo contadino, rivendicando per questo universo ai margini dignità ed una migliore condizione sociale. Nel collocarla all’interno di un certo “realismo lirico”, la voce di Rocco Scotellaro rimane ancora viva, autentica proprio per il dolore e la speranza che esprime. Ma insieme ai versi, ebbene oggi far memoria di quella “condizione di fiducia” che Scotellaro riteneva essenziale nella lotta per superare le divisioni del mondo e i mali che affliggono l’umanità. La narrazione culturale e politica di Scotellaro in questo tempo tormentato non appare per nulla datata, si attesta ancora in “coscienza critica”, testimonianza schietta che ci sprona a prendere le nostre responsabilità di fronte agli altri, al grido di sofferenza che ci arriva dal mondo. Scriveva Rocco: “Io sono gli altri”. Appunto, noi dobbiamo essere gli altri, diventare gli altri.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/07/2025 - Rapone accoglie il Cardinale Roberto Repole e gli consegna le chiavi della città

Un momento intenso e profondamente simbolico ha attraversato il borgo di Rapone in occasione della visita ufficiale del Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo Metropolita di Torino, legato a questa terra da radici familiari profonde. Ad accoglierlo, un'intera comunità mobilit...-->continua

14/07/2025 - Potenza, commosso omaggio al Soldato Garaguso: dopo 81 anni tornano in patria le sue spoglie dalla Polonia

Si è svolta nei giorni scorsi, a Potenza, una toccante cerimonia per celebrare il ritorno in Italia dei resti mortali del Soldato Antonio Garaguso, militare lucano originario di Accettura (MT), sepolto per 81 anni in Polonia.
Le spoglie del militare, clas...-->continua

14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia

Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’i...-->continua

14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco

Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo