|
|
| A Moliterno si ricorda “il poeta degli ultimi” Rocco Scotellaro |
|---|
19/04/2023 | A latere del cartellone ufficiale, redatto dalla Regione Basilicata e dal comitato scientifico presieduto del professore Franco Vitelli, di sicuro nel corso dell’anno verranno promosse molte altre iniziative per celebrare il centenario della nascita di Rocco Scotellato. Tra questi primi “appuntamenti autonomi”da segnalare quello che si tiene nel centro della Val D’Agri il 22 aprile (ore 17.30) nella Sala del “Circolo Culturale Unione” dove, oltre alla proiezione del documentario “Scotellaro” di Fabio Tucci, sono previsti gli interventi di Mimmo Latorraca, presidente del “Circolo Culturale Unione” che promuove l’incontro, del sindaco di Lauria Gianni Pittella e del cinecronista Mimmo Mastrangelo. “Rocco Scotellaro: il poeta, l’intellettuale, il sindaco”, questo il titolo dell’iniziativa, sarà un momento per ricostruire la vicenda umana ed intellettuale di una“figura centrale della cultura meridionalistica del novecento”. Al poeta di Tricarico bisogna essere grati perché la sua voce ha rotto il silenzio del mondo contadino, rivendicando per questo universo ai margini dignità ed una migliore condizione sociale. Nel collocarla all’interno di un certo “realismo lirico”, la voce di Rocco Scotellaro rimane ancora viva, autentica proprio per il dolore e la speranza che esprime. Ma insieme ai versi, ebbene oggi far memoria di quella “condizione di fiducia” che Scotellaro riteneva essenziale nella lotta per superare le divisioni del mondo e i mali che affliggono l’umanità. La narrazione culturale e politica di Scotellaro in questo tempo tormentato non appare per nulla datata, si attesta ancora in “coscienza critica”, testimonianza schietta che ci sprona a prendere le nostre responsabilità di fronte agli altri, al grido di sofferenza che ci arriva dal mondo. Scriveva Rocco: “Io sono gli altri”. Appunto, noi dobbiamo essere gli altri, diventare gli altri. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
17/11/2025 - Enrico Dal Lago racconta la schiavitù negli Stati Uniti
Il libro di Enrico Dal Lago, Storia della schiavitù americana edito dalla Casa editrice Carocci Editore nel 2025 ed acquistabile al prezzo di 22,00 euro, offre una ricostruzioone compatta ma approfondita dell’interaa parabola della schiavitù negli Stati Uniti, dalle origini ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Al Roots In a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata presenterà l'iniziativa MoreDogs
Al Roots In Borsa Internazionale del Turismo delle Origini dal 18 al 19 novembre 2025 a Matera l'Ente Pro Loco Basilicata Aps all'interno del progetto "In Basilicata con le Pro Loco" presenterà l'iniziativa MoreDogs "la nuova frontiera del turismo canino".
-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Festival di Potenza 2025: sold out e grandi emozioni tra musica, danza e giovani talenti
POTENZA – Successo al Teatro Francesco Stabile per la 24ª edizione del Festival di Potenza, con un pubblico in sold out e oltre venti artisti tra cantautori, band, compagnie di danza e giovani emergenti, protagonisti di tre ore di spettacolo tra musica, acroba...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - "Matera Fiction" celebra Jimmy Savo e Nino Rota: due mostre inedite per la città
"Matera Fiction", con il patrocinio del Comune di Matera, propone due mostre inedite dedicate a due grandi protagonisti della scena artistica e culturale italiana: l’attore Jimmy Savo, celebre per aver conquistato anche Charlie Chaplin, e il compositore Nino R...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|