HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lauria,assemblea Avis regionale, in crescita soci e donazioni di sangue e plasma

16/04/2023

19.111 soci e 111 sedi sparse sul territorio. E' la fotografia dell'Avis in Basilicata che a Lauria ha riunito i suoi iscritti in occasione della 40esima assemblea regionale dal titolo “Uniti per l'autosufficienza”. Un'occasione per fare il punto sullo stato di salute della donazione in Basilicata, presentare i dati provenienti dalle sedi e dalle assemblee provinciali e illustrare i nuovi progetti che vedono impegnata l'associazione in regione. “C'è stata una crescita rispetto al passato in termini di nuovi soci – ha spiegato nel suo intervento il presidente dell'Avis di Basilicata, Sara De Feudis - e questo grazie al lavoro di promozione costante sui territori. Ad oggi abbiamo 64 sedi comunali accreditate. Abbiamo mantenuto l’accreditamento di tutte le sedi, prossima è la visita della Behring per il mantenimento degli standard qualitativi della raccolta sangue e plasma”. Nel 2022 sono state effettuate 17.598 donazioni di sangue (di cui 13.321 in raccolte associative e 4277 nei centri trasfusionali), 746 donazioni di plasma (di cui 643 in raccolte associative e 103 presso il centro trasfusionale di Matera) e 409 donazioni di piastrine (209 presso il centro trasfusionale di Potenza e 200 presso quello di Melfi). “Rispetto al 2021 abbiamo avuto per il sangue intero un incremento di 465 sacche sul territorio – ha aggiunto la De Feudis - mentre per il plasma l’incremento è stato del 15% pari a 97 sacche sempre sul territorio. Le sedute di raccolta organizzate sono state quasi mille”. Nel corso dell'assemblea, alla quale ha portato un saluto il sindaco di Lauria, Gianni Pittella, affrontate diverse questioni. A cominciare da quella relativa alla carenza di operatori sanitari. “ E' un problema che accomuna l’intero territorio nazionale, sia in ambito associativo che pubblico, direi una vera emergenza che al momento non ha trovato alcuna pronta risoluzione neppure dal riconoscimento agli specializzandi della possibilità di svolgere attività nelle raccolte. Per ricercare le disponibilità di operatori sanitari, medici ed infermieri, - ha spiegato il presidente regionale dell'Avis di Basilicata - abbiamo attivato una serie di attività legate in particolare alla fase successiva di identificazione del personale e che li accompagna all’accreditamento e allo svolgimento di tutte le procedure richieste. Ma ancora tanto dobbiamo e possiamo fare: è indispensabile che ciascuna sede provi a cercare operatori sanitari del proprio territorio, ciò renderà possibile agevolare la tanto ricercata programmazione, e allo stesso tempo occorre implementare il sistema di coinvolgimento degli stessi per far trovare piena applicazione al concetto di unica famiglia avisina. Rivolgo un appello agli operatori sanitari ad unirsi a noi e collaborare. Sottolineata poi l’importanza del Progetto Plasma che offre gli strumenti necessari per procedere alla ripresa della raccolta di plasma garantendo formazione, strumentazione e promozione. “Nello spirito di piena collaborazione abbiamo creato un gruppo di lavoro per l’attuazione del progetto che si è riunito il mese scorso e che appena terminate le attività propedeutiche all’avvio del progetto – ha evidenziato la De Feudis - programmerà degli incontri distinti operatori sanitari e associativi e fisserà la data di lancio del progetto che ci vedrà tutti presenti”. Dalla presidente dell'Avis di Basilicata, infine, un ringraziamento “a tutti i donatori, a tutti i presidenti e ai dirigenti associativi, a tutti i volontari, ai dipendenti dell’Avis regionale, e alle famiglie che ci affiancano e sostengono nel nostro impegno”. Apprezzamento per il lavoro svolto in Basilicata è arrivato dal segretario nazionale dell'Avis, Rocco Monetta. “Sicuramente positiva la firma delle convenzioni e, finalmente, la partenza del progetto plasma - ha sottolineato Monetta - tanto rincorso negli scorsi anni, che potrà dare nuovo slancio alla raccolta del plasma in regione”. Nel corso dell’assemblea, dopo la relazione del direttore sanitario, Domenico Cavaliere, sono stati presentati il bilancio di esercizio 2022 e quello preventivo relativo all’anno in corso.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
8/05/2025 - Fabrizio Frangione torna con “Like The Stars”: una ballad intensa tra emozione, libertà e nostalgia anni ’80

“La musica è la lingua dello spirito. La sua segreta corrente vibra tra il cuore di colui che canta e l’anima di colui che ascolta”.
Lo sa bene il noto chitarrista e produttore lucano Fabrizio Frangione, che, da sempre, riscuote ottimi riscontri per il suo valore artisti...-->continua

8/05/2025 - 'Rispetto. Una parola, tanti significati'. A Potenza un evento a cura della sezione Fidapa

Nell’ambito del ricco programma del Maggio Potentino, promosso dal Comune di Potenza, anche la sezione cittadina della Fidapa BPW Italy ha voluto offrire il proprio contributo con un convegno dal titolo emblematico: “Rispetto. Una parola, tanti significati”. I...-->continua

8/05/2025 - Irsina si prepara ad accogliere il Principe Alberto II di Monaco il 14 maggio

Il Comune di Irsina ha annunciato con grande entusiasmo la visita ufficiale di Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco, prevista per martedì 14 maggio 2025. Un evento di portata storica per la cittadina lucana, che nel 2023 ha aderito all’Asso...-->continua

8/05/2025 - Montemurro ricorda Ottavia, 50 anni dopo. Un incontro per non dimenticare

Il 12 maggio 2025, a Montemurro, nella sala San Domenico alle ore 17.30, la comunità si ritroverà per ricordare Ottavia De Luise, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Una bambina del paese, una storia che ha lasciato un segno profondo e che ancora oggi...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo