|
Lucanità saracena fa tappa in Lombardia |
---|
28/03/2023 | E’ stato presentato ,in una sala strapiena di persone romantiche , commosse e con tanta voglia di di ricordare il bisogno di rimanere fedeli a se stessi sempre e comunque, presso l’oratorio della Parrocchia SS. ERASMO e TEODORO di Cassinetta di BIANDRONNO il libro LUCANITA’ SARACENA tra Poesia e Fotografia di Prospero e Valerio Cascini.La manifestazione ha avuto il patrocinio del Comune di Biandronno, la disponibilità di Don Luigino parroco di Travedona ,il supporto tecnico di Angelica De Mare,Marisa Titolo,Mariella Cirigliano ,Giuliano Mangano,insegnante di musica, artista poliedrico ed Enrico Tediosi, animatore culturale e regista della compagnia TEATRALE dialettale “Piccolo PALCOSCENICO” e dell’assessore al comune di Biandronno Siracusa. .Il Sindaco di Biandronno Massimo Porotti ha portato il saluto dell’amministrazione ed ha testimoniato il contagio della Lucanità in tutta la sua comunità.Il Sindaco di Albizzate Mirko Vittorio Zorzo “ Saraceno doc “ ha riconosciuto il valore formativo della iniziativa ed ha confermato la totale identificazione con i valori della comunità lucana.Il prof. Vincenzo Capodiferro, che ha coordinato i lavori, ha ricordato il percorso umano e culturale dei due cugini Poeti che non si sono mai persi pur alla distanza di oltre mille chilometri. Ha ricordato il percorso delle presentazioni della silloge,soffermandosi sul coinvolgimento sempre della scuola e dell’ente locale a significare la valenza SALVIFICA della POESIA in questa società vuota e priva di prospettiva. L’editore nel suo intervento ha ribadito la validità di portare In giro per il mondo la Lucanità tanto cara a Sinisgalli, a Pierri e a Scodellaro.
I DUE POETI hanno ringraziato i presenti per l’affetto mostrato , I SINDACI per la loro disponibilità e i tanti collaboratori per la riuscita della manifestazione.
Si sono rivolti alla platea ricordando che Lucano si diventa quando si esce dal proprio paese e mostra sempre la bella copia di se stesso. Le poesie sono state declamate da A. De Mare e Mariella Cirigliano. Le ultime due sono state declamate da ROSARIO CIRIGLIANO E ROSA Latronico. Sono state,le poesie, sempre accompagnate con stile e delicatezza dalla fisarmonica del maestro Giuliano Mangano.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci
Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|