|
|
| Rotonda: borsa di Dottorato per la promozione dell’escursionismo accessibile |
|---|
10/03/2023 | Il Comune di Rotonda, insieme ai comuni di San Severino Lucano e Viggianello, è risultato vincitore di un Bando dell’Agenzia della Coesione Territoriale per il finanziamento di una Borsa di Dottorato dell’importo di 75.000 €. La Borsa sarà erogata dall’Università della Calabria e sarà destinata al Dottorato in Ingegneria Civile e Industriale coordinato dal Prof. Enrico Conte. Fra pochi giorni l’UNICAL pubblicherà il bando attraverso cui saranno selezionati i giovani laureati che per i prossimi 3 anni avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con i Comuni che sono risultati vincitori del Bando.
Il Dottorando che risulterà vincitore della Borsa del Comune di Rotonda si occuperà di studiare e sviluppare approcci e soluzioni innovativi per la promozione dell’escursionismo accessibile nell’Area Interna del Mercure, Alto Sinni e Val Sarmento. La ricerca si articolerà su due assi principali: da un lato lo studio delle tecnologie e degli ausili che possono consentire alle persone con disabilità di vario tipo di accedere ai percorsi di montagna e dei borghi e, dall’altro, la definizione di linee guida per la predisposizione di percorsi accessibili in base alle diverse tipologie e al grado di disabilità oltre che alla disponibilità di ausili dedicati. Attraverso questa ricerca, i comuni coinvolti puntano a migliorare e a rendere più inclusiva la propria offerta turistica che vede nell’escursionismo, e più in generale nelle attività ricreative all’aperto, un elemento fondamentale.
La tematica progettuale proposta è stata ideata dall’Assessore al Turismo di Rotonda, Donatella Franzese, con il supporto del Prof. Fabio Bruno del Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica e Gestionale dell’UNICAL e nasce dalla considerazione che l’accessibilità per tutti al patrimonio naturalistico e culturale dovrebbe essere una prerogativa essenziale di qualsiasi programma, strategia o politica indirizzata al turismo responsabile e sostenibile. Inoltre, come suggerisce l’UNTWO (United Nations World Tourism Organization), il turismo accessibile non è solo una questione etica legata ai diritti umani, ma è anche un’opportunità di sviluppo per le destinazioni turistiche, le organizzazioni e le imprese che vogliono ampliare la propria offerta di servizi rendendoli accessibili a tutti. La proposta risulta quindi pienamente allineata con la strategia dell’Area Interna del Mercure, Alto Sinni e Val Sarmento che individua nel turismo e nell’inclusione sociale due delle principali azioni da sviluppare.
Il Sindaco di Rotonda, Rocco Bruno, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto che permetterà all’Area Interna di beneficiare dei risultati dello studio per aggiornare la propria strategia in modo da includere azioni e interventi specifici per estendere il più possibile la rete dei sentieri accessibili e prevedere anche lo sviluppo di una strategia di marketing territoriale specifica che punti a valorizzare l’immagine del territorio come un luogo ricco di attività per tutti e in grado di riconnettere le persone con la natura e con i luoghi senza distinzioni di età o di caratteristiche fisiche.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
26/10/2025 - Azienda Podolica di Giuseppe Sarubbi protagonista al Cook Fest 2025
Dal 24 al 26 ottobre, le Cavallerizze del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci hanno ospitato la XVI edizione di Cook Fest, il prestigioso food festival organizzato dal Corriere della Sera, dedicato quest’anno al tema “Comfort food, i cibi della felicità”. ...-->continua |
|
|
|
|
26/10/2025 - ''Uno sguardo amico'': al via gli screening visivi
È partito con un grande e meritato successo l'attesissimo progetto "Uno Sguardo Amico - Scuole e Asili di Basilicata" presso l'Istituto Comprensivo 1 “Lorenzo Milani” di Policoro. La prima giornata di screening visivi gratuiti, promossa dal Centro per la Preve...-->continua |
|
|
|
|
25/10/2025 - In dono al Prefetto di Potenza una porzione della Iaccara 2025
Questa mattina, una delegazione dell’Associazione “I Portatori della Iaccara” si è recata presso il Palazzo di Governo per donare al Prefetto di Potenza Michele Campanaro una porzione della Iaccara 2025.
Intimamente legata ai festeggiamenti in onore del Sa...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Linguaggio, diritto e violenza: il potere delle parole
La prima sessione di lavoro è stata dedicata al tema “Linguaggio, violenza e diritto: aspetti giuridici e sociali”. Ad aprire i lavori è stato Nicola Antonio Coluzzi, dirigente generale del Consiglio regionale della Basilicata, che ha sottolineato la delicatez...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|