HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tricarico: la pioggia non ferma la festa delle maschere antropologiche

4/03/2013

Nella giornata dedicata al secondo raduno delle maschere antropologiche organizzata a Ticarico hanno sfilato quasi venti gruppi mascherati, circa 700 figuranti, provenienti da 5 regioni italiane, una delegazione proveniente dall’Olanda; dopo mesi di preparativi e tanti volontari che si sono impegnati per la realizzazione e il coordinamento della sfilata di circa 2 km di percorso, la manifestazione, nonostante la pioggia ininterrotta, è avvenuta lo stesso. A Tricarico sono tutti arrivati con le proprie maschere, fieri e orgogliosi delle proprie tradizioni; la pioggia a voler trovare il lato positivo, ha permesso ancora di più di conoscersi e di scambiare il senso del proprio carnevale con gli altri per andare alla fine a scoprire che tante sono le similitudini. C’erano tutti i gruppi, con il loro ottimismo, ma i più tesi erano gli organizzatori di questa grande e importante organizzazione, soprattutto per i gruppi nuovi emergenti. La novità quest’ anno è stato l’orso di Teana, rispetto agli altri gruppi già conosciuti. Quando il corteo finalmente è partito hanno avuto inizio le danze, le marce ritmate e ormai niente ha potuto più fermare quel corteo umano animalesco demoniaco, corna, colori, pelli di animali, asce, colori, un tripudio di suoni, un rumore forte assordante più forte della pioggia e del vento che hanno avvolto i mascherati dall’ inizio del percorso fino in piazza. Ha vinto la tenacia e la determinazione di sfidare la pioggia e il vento.
Parlando con il presidente della federazione dei carnevali Van Der Cross e in sintesi quello che lui cerca che si aspetta di vedere non è la grandiosità, come quella dei famosi carnevali, ma è la semplicità, la tradizione; dice di ricevere ogni anno tantissimi inviti ma quello che cerca è, appunto, la genuinità; in ultima analisi si dice stupito sempre dal grande impegno profuso in queste attività; ha osservato infatti, la manifestazione guardando tutti i preparativi e l’ entusiasmo che ci vuole. Purtroppo alcune maschere e alcuni gruppi non hanno potuto sfilare per la particolarità e la delicatezza dei loro costumi: a Tricarico c’era Satriano, “Il Carnevale” di Montescaglioso (Mt ) “I Campanacci” di San Mauro Forte (MT) “U’ Rumit, l’ Urs” di Satriano di Lucania (PZ) “L’Orso” di Teana (PZ); in piazza sono stati presentati i gruppi, consegnate delle targhe ricordo, sono stati delineate le caratteristiche dei vari gruppi. Le attese non sono state deluse la gioia e il divertimento sono stai comunque garantiti. Uno spettacolo umano, la voglia di credere nei progetti e in quello che sembrerebbe impossibile ma che si realizza e in certi momenti così rapiti, presi dal rumore, dal frastuono, dall’allegria, da queste figure a volte inquietanti e per un attimo si dimentica l’ambiente e il freddo, il vento e si è trascinati in un mondo fantastico. Le attese non sono state deluse.

Maria Rosaria Rondinelli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo