|
A Potenza "Leonilde storia eccezionale di una donna normale" |
---|
3/03/2013 | Sono cresciuta in fretta, io. Neanche il tempo di essere ragazza, ed ero già donna. Cresciuta in fretta, troppo in fretta. “Come tutte le belle figliole”, diceva mio padre. Ma in realtà la bellezza non c’entrava. C’entrava la fame. La fame fa crescere in fretta. Belli e brutti, figliole e figlioli.
Se non li ammazza prima.
Si apre così Leonilde, monologo di Sergio Perroni su Nilde Iotti, una donna la cui vita testimonia gran parte della storia dell’Italia moderna (si ripercorrono infatti le tappe cruciali del Novecento: dal Fascismo alla Seconda Guerra Mondiale, dalla Resistenza alla nascita della Repubblica, dalla Costituzione alla conquista dei diritti delle donne). Determinata e tenace, per quasi vent’anni compagna “scomoda” di Palmiro Togliatti, Nilde Iotti rivive in questo monologo ritmato e incalzante, in cui pubblico e privato, invenzione drammaturgica e rigore documentaristico si fondono, dando vita a un racconto che è al tempo stesso ritratto di una grande figura italiana e affresco della nostra patria, con i drammi, le conquiste e le contraddizioni dell’Italia del secolo scorso. "Tutto avviene in una stanza della memoria, dove pochi orpelli - delle sedie, un registratore vintage, un vecchio pastrano da uomo appeso a una gruccia- fanno da cornice ai ricordi della leader politica. Svincolata dal tailleur e lo chignon istituzionale, scoviamo l'altra Nilde. Quella autentica: che dà vita ad un assolo di originalità drammaturgica scritto da Sergio Claudio Perroni, sposa l'eleganza scenica del regista Roberto Andò al talento della protagonista Michela Cescon, lucida e poetica nel mostrare il calore umano della prima donna italiana Presidente della Camera, la giovanetta di Reggio Emilia che se l'è sempre cavata da sola, diventando paladina dei diritti delle donne. Cinquanta minuti di passione del vivere e di teatro coraggioso e intelligente, da non perdere" (Francesca Motta, Il Sole 24 Ore )
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|